Vittorio Amedeo II di Savoia (1720-1730) · Regno di Sardegna

Doppia da 4 scudi · 1722 · Scudo sagomato · Torino · Oro

Doppia da 4 scudi d'oro, coniata nel 1722 a Torino · Oro (Au) 906‰ · ø 25/27 mm · peso 6,7 g · asse di conio a 180° · 9.000 pezzi prodotti · Solo alcuni esemplari conosciuti

Dritto

VIC • AM • D • G • SIC • / IER • ET • CYP • REX •

Testa del re, con lunghi capelli sciolti, volta a destra. Nell'esergo, 1722 •.

Rovescio

DVX • SAB • ET • MON  /  TISF • PRIN • PED • & c

Scudo sabaudo sagomato, inquartato e coronato, caricato sul tutto dello scudetto con l'aquila spiegata coronata, caricata nel cuore dello scudo di Savoia; intorno, il collare del supremo ordine della Santissima Annunziata.

Contorno

Intrecciato in rilievo

Doppia da 4 scudi · Scudo sagomato · Oro

1
1722 · Torino · R5 · camera_alt
Altre informazioni

Le doppie come i soldi e i due denari battuti nel 1722 sono delle vere e proprie monete di "pretenzione"; infatti, benché oramai da due anni Vittorio Amedeo II non sia più re di Sicilia ma di Sardegna, continua a portare e a far incidere sulle sue monete il titolo di re di Sicilia. Chiara protesta per il cambio impostogli tra le due isole con Carlo VI d'Asburgo, in forza del Trattato dell'Aja del 1720, e nient'affatto gradito: la Sardegna contava nel 1720 appena trecentomila abitanti contro il milione e centocinquantamila della Sicilia, il reddito era poi di sole 400.000 lire annue [Traina 1967, tav. XXXIV, nota dopo il n. 132].

Scudo sagomato

1
Doppia da 4 scudi · 1722 · Torino · Au · R5 · camera_alt

Doppia da 4 scudi · 1722 · Scudo sagomato · Torino · Oro

Stato scheda

Non completata

Oggetto emissione

Moneta

Tipo emissione

Pretenzione

Nominale

Doppia da 4 scudi

Valore unità monetaria

16,7.6 lire piemontesi

Materiale

Oro (Au)

Titolo

906‰

Anno

1722

Diametro

25/27 mm

Peso legale

6,7 g

Peso reale

6,6/6,7 g

Asse di conio a

180° (ore 6)

Tipo del dritto

Testa nuda

Tipo del rovescio

Scudo sagomato

Tipo contorno

Intrecciato in rilievo

Zecca
Produzione

Coniazione meccanica al "molinetto" con virola e cordone

Direttore generale

RECALDINI V. A.

Incisore capo
Tiratura

9.000 pezzi prodotti

Rarità

Solo alcuni esemplari conosciuti (R5)

Normativa

Vittorio Amedeo II di Savoia (1720-1730) · Regno di Sardegna

Serie

Stati italiani (dall'anno 800)

Monetazione

Regno di Sardegna

Autorità

Vittorio Amedeo II di Savoia (1720-1730)

Dinastia

Savoia

Ramo

Bresse

Titolo

Re di Sardegna

Ruolo

Re

Modalità

Legittimo

Politica

Stati indipendenti

Stati preunitari italiani

Tipo unità monetaria

Moneta effettiva (dal 1720 al 5/8/1816)

Sistema ponderale
Unità ponderale
Anni

1722, 1724, 1725, 1726, 1727, 1730

Tipi emissione

Ordinaria

Pretenzione

Materiali

Mistura di argento (Mi)

Oro (Au)

Rame (Cu)

Nominali

2 denari da 1/6 di soldo, Cu 1.000‰, 1,76 g

Doppia da 4 scudi, Au 906‰, 6,7 g

Soldo da 12 denari, Mi 105‰, 2,05 g

Tipi del dritto

Croce piana

Iscrizione entro corona di gigli

Testa nuda

Tipi del rovescio

Croce piana

Nodo d'amore

Scudo sagomato

Tipi contorno

Intrecciato in rilievo

Liscio

Zecca

Torino, Senza marchio

Produzione

Coniazione meccanica al "molinetto" con virola e cordone

Direttore generale

RECALDINI V. A., Senza marchio, Torino

Economi

BOYERO Bartolomeo, Senza marchio, Torino

VIALE L., Senza marchio, Torino

Incisore

ROSSET Claudio, Senza marchio, Torino

Incisore capo

VIDMAN Federico, Senza marchio, Torino

Gigante Fabio
Fabio Gigante
Monete del Regno di Sardegna
Digital Encyclopedic Edition
#
Indice