Vittorio Amedeo II di Savoia (1720-1730) · Regno di Sardegna · Monetazione per la Sardegna

3 cagliaresi da sei denari · 1724 · Croce piana · Torino · Rame

3 cagliaresi da sei denari di rame, coniati nel 1724 a Torino · Rame (Cu) · ø 24/25 mm · peso 7 g · asse di conio a 180° · Rarissima

Dritto

VIC • AM • D • G • R • SAR • CYP • ET • IER •

Busto del re, corazzato e paludato, con lunghi capelli sciolti, volto a destra; ai lati 3 - C. Nell'esergo, crocetta.

Rovescio

DVX • SAB • ET • MONTISF • PRINC • PED • 1724

Croce piana filettata, accantonata dai quattro mori di Sardegna.

Contorno

Liscio

Varianti

D/: Crocetta senza punti laterali - R/: Senza punto dopo la data

3 cagliaresi da sei denari · Croce piana · Rame

24
1724 · Torino · R · camera_alt
25
1724 · Torino · (D/: Crocetta senza punti laterali) · R3
26
1724 · Torino · (D/: Crocetta senza punti laterali - R/: Senza punto dopo la data) · R3 · camera_alt
Altre informazioni

Queste monete da 3 cagliaresi da mezzo soldo sardo furono coniate, complessivamente, in 541.750 pezzi [Traina 1967, tav. XXXVIII, nota dopo il n. 145b].

3 cagliaresi da sei denari · 1724 · Croce piana · Torino · Rame

Stato scheda

Non completata

Oggetto emissione

Moneta

Tipo emissione

Ordinaria

Nominale

3 cagliaresi da sei denari

Valore unità monetaria

0,02499 lire sarde

Materiale

Rame (Cu)

Anno

1724

Diametro

24/25 mm

Peso legale

7 g

Peso reale

6,32/6,80 g

Asse di conio a

180° (ore 6)

Tipo del dritto

Busto corazzato e paludato

Variante dritto

Crocetta senza punti laterali (punteggiatura contrassegno non definito)

Tipo del rovescio

Croce piana

Variante rovescio

Senza punto dopo la data (punteggiatura data)

Tipo contorno

Liscio

Zecca
Produzione

Coniazione meccanica al "molinetto" con virola e cordone

Rarità

Rarissima (R3)

Normativa

Vittorio Amedeo II di Savoia (1720-1730) · Regno di Sardegna · Monetazione per la Sardegna

Serie

Stati italiani (dall'anno 800)

Monetazione

Regno di Sardegna

Autorità

Vittorio Amedeo II di Savoia (1720-1730)

Dinastia

Savoia

Ramo

Bresse

Titolo

Re di Sardegna

Ruolo

Re

Modalità

Legittimo

Sub monetazione

Monetazione per la Sardegna

Politica

Stati indipendenti

Stati preunitari italiani

Tipo unità monetaria

Moneta teorica (dal 1720 al 1754)

Sistema ponderale
Unità ponderale
Anni

1724, 1727

Tipo emissione

Ordinaria

Materiali

Argento (Ag)

Rame (Cu)

Nominali

3 cagliaresi da sei denari, Cu, 7 g

Cagliarese da 2 denari, Cu, 2,35 g

Mezzo reale da 2,6 soldi, Ag 917‰, 1,23 g

Quarto di scudo, Ag 917‰, 6,15 g

Reale da 5 soldi, Ag 917‰, 2,46 g

Tipi del dritto

Busto corazzato e paludato

Busto corazzato e paludato col collare

Tipi del rovescio

Croce di San Maurizio

Croce piana

Scudo a cartoccio

Tipi contorno

Cordonato in rilievo

Liscio

Zecca

Torino, Senza marchio

Produzione

Coniazione meccanica al "molinetto" con virola e cordone

Direttore generale

RECALDINI V. A., Senza marchio, Torino

Economo

BOYERO Bartolomeo, Senza marchio, Torino

Incisore

ROSSET Claudio, Senza marchio, Torino

Gigante Fabio
Fabio Gigante
Monete del Regno di Sardegna
Digital Encyclopedic Edition
#
Indice