10 lire d'oro, coniato nel 1861 con la data 1860 a Bologna · Oro (Au) 900‰ · ø 18,0/18,5 mm · peso 3,2258 g · asse di conio a 180° · 1.145 pezzi prodotti · Molto Rara
VITTORIO / EMANUELE II
Testa del re volta a sinistra; sotto il collo, D • B •. Nell'esergo, 1860.
REGIE PROVINCIE DELL'EMILIA
Nel campo, LIRE // 10 tra due rami di alloro legati in basso da un nastro con fiocco. Nell'esergo, B.
Godronato
Non completata
Moneta
Ordinaria
10 lire
10 lire nuove di Piemonte
Oro (Au)
900‰
1860
18,0/18,5 mm
3,2258 g
3,22 g
180° (ore 6)
Testa nuda
Valore entro semicorona di alloro
Godronato
B
Coniazione meccanica al "molinetto" con virola e cordone
D B
1ª Classe [nessun difetto di conio]
1.145 pezzi prodotti
Molto Rara (R2)
Stati italiani (dall'anno 800)
Governo delle Regie Province dell'Emilia
A nome di Vittorio Emanuele II di Savoia (1859-1861)
Savoia
Carignano
Re di Sardegna
Re
Legittimo
Stati preunitari italiani
Provincia del Regno di Sardegna (1859-1861)
Lira nuova di Piemonte (06/08/1816 - 23/08/1861)
Moneta effettiva (dal 6/8/1816 al 26/10/1826)
1859, 1860
Ordinaria
Argento (Ag)
Oro (Au)
Rame (Cu)
1 centesimo, Cu 1.000‰, 2 g
1 lira, Ag 900‰, 5 g
10 lire, Au 900‰, 3,2258 g
2 lire, Ag 900‰, 10 g
20 lire, Au 900‰, 6,45 g
3 centesimi, Cu 1.000‰, 6 g
5 centesimi, Cu 1.000‰, 10 g
5 lire, Ag 900‰, 25 g
50 centesimi, Ag 900‰, 2,5 g
Testa nuda
Scudo sannitico
Scudo triangolare rialzato
Valore entro semicorona di alloro
Godronato
Liscio
Coniazione meccanica al "molinetto" con virola e cordone
FERRARIS Giuseppe, F, Torino
FERRARIS Giuseppe, FERRARIS, Torino