1 lira d'argento, coniata nel 1860 a Firenze · Argento (Ag) 900‰ · ø 23 mm · peso 5 g · asse di conio a 180° · Comune
VITTORIO EMANUELE RE ELETTO
Testa del re volta a destra; sotto il collo, GORI. Nell'esergo, (Monti araldici).
• UNA LIRA ITALIANA •
Scudo sabaudo della croce coronato, con appeso in alto il collare dell'ordine della Santissima Annunziata, tra due rami di alloro legati in basso con nastro. Nell'esergo, FIRENZE 1860.
✽ FERT ✽ nodo ✽ FERT ✽ nodo ✽ FERT ✽ nodo (in incuso)
Non completata
Moneta
Ordinaria
1 lira
1 lira nuova di Piemonte
1° tipo
Argento (Ag)
900‰
1860
23 mm
5 g
4,97/5,04 g
180° (ore 6)
Testa nuda
Scudo sannitico
Con legenda
FIRENZE
Coniazione meccanica al "molinetto" con virola e cordone
GORI
RIDOLFI Luigi
Monti araldici
2ª Classe [superficie: bordo deturpato]
Comune (C)
Stati italiani (dall'anno 800)
Governo della Toscana - 2ª fase
A nome di Vittorio Emanuele II di Savoia re eletto (1859-1861)
Savoia
Carignano
Re Eletto
Re
Legittimo
Stati indipendenti
Stati preunitari italiani
Sotto la protezione del Regno di Sardegna
Lira nuova di Piemonte (06/08/1816 - 23/08/1861)
Moneta effettiva (dal 6/8/1816 al 26/10/1826)
1859, 1860, 1861
Ordinaria
Argento (Ag)
Rame (Cu)
1 centesimo, Cu 950‰, 1 g
1 lira, Ag 900‰, 5 g
2 centesimi, Cu 950‰, 2 g
2 lire, Ag 900‰, 10 g
5 centesimi, Cu 950‰, 5 g
50 centesimi, Ag 900‰, 2,5 g
Scudo sannitico
Testa nuda
Scudo sannitico
Valore entro cerchio perlinato
Con legenda
Liscio
Birmingham, Giglio, Castello a tre torri
Birmingham, Giglio, Testa leonina
Birmingham, Testa leonina, Castello a tre torri
Firenze, FIRENZE
Firenze, FIRENZE, Mano con scettro
Firenze, FIRENZE, Serpe che si morde la coda
Firenze, FIRENZE, Vomere
Coniazione meccanica al "molinetto" con virola e cordone
RIDOLFI Luigi, Monti araldici, Firenze
FERRARIS Giuseppe, F, Torino