A nome di Vittorio Emanuele II di Savoia re eletto (1859-1861) · Governo della Toscana - 2ª fase

50 centesimi · 1861 · Scudo sannitico 1° tipo · Firenze · Argento

50 centesimi d'argento, coniati nel 1861 a Firenze · Argento (Ag) 900‰ · ø 18 mm · peso 2,5 g · asse di conio a 180° · Estremamente Rara

Dritto

VITTORIO  EMANUELE  RE  ELETTO

Testa del re volta a destra; sotto il collo, G •. Nell'esergo, (Monti araldici).

Rovescio

•  CINQUANTA  CENTESIMI  •

Scudo sabaudo della croce coronato, con appeso in alto il collare dell'ordine della Santissima Annunziata, tra due rami di alloro legati in basso con nastro. Nell'esergo, FIRENZE  (Vomere)  1861.

Contorno

Liscio

Altre informazioni

Le monete da 50 centesimi in argento datate 1861 per Firenze, sia re eletto sia re d'Italia, furono coniate, complessivamente, in 1.222.099 pezzi [Carboneri 1915b, pp. 876-877, tab. B].

50 centesimi · Scudo sannitico 1° tipo · Argento

1110
1860 · Firenze (FIRENZE, Vomere) · C · camera_alt
1111
1861 · Firenze (FIRENZE, Vomere) · R4 · camera_alt
Altre informazioni

Le monete da 50 centesimi del 1° tipo, rispetto a quelle del 2° tipo, presentano, nel dritto, la capigliatura del sovrano meno mossa e il baffo biforcato anziché con una sola punta.

Le monete da 50 centesimi in argento, sia del 1° sia del 2° tipo, furono coniate dal 1860 al 1861, complessivamente, in 3.652.099 pezzi, per un totale di 1.826.049 lire e 50 centesimi, compresi i pezzi datati 1861 coniati a Firenze sotto Vittorio Emanuele II re d'Italia [Carboneri 1915b, pp. 874-877, tab. B].

1861

1105
2 lire · Scudo sannitico · Firenze (FIRENZE, Serpe che si morde la coda) · Ag · R3 · camera_alt
1111
50 centesimi · Scudo sannitico · Firenze (FIRENZE, Vomere) · Ag · R4 · camera_alt

50 centesimi · 1861 · Scudo sannitico 1° tipo · Firenze · Argento

Stato scheda

Non completata

Oggetto emissione

Moneta

Tipo emissione

Ordinaria

Nominale

50 centesimi

Valore unità monetaria

0,50 lire nuove di Piemonte

Tipo

1° tipo

Materiale

Argento (Ag)

Titolo

900‰

Anno

1861

Diametro

18 mm

Peso legale

2,5 g

Peso reale

2,34/2,50 g

Asse di conio a

180° (ore 6)

Tipo del dritto

Testa nuda

Tipo del rovescio

Scudo sannitico

Tipo contorno

Liscio

Zecca
Zecca sigla 1

FIRENZE

Zecca sigla 2

Vomere

Produzione

Coniazione meccanica al "molinetto" con virola e cordone

Incisore
GORI Luigi sigla

G

Direttore Zecca

RIDOLFI Luigi

RIDOLFI Luigi sigla

Monti araldici

Classe di conio

1ª Classe [nessun difetto di conio]

Rarità

Estremamente Rara (R4)

A nome di Vittorio Emanuele II di Savoia re eletto (1859-1861) · Governo della Toscana - 2ª fase

Serie

Stati italiani (dall'anno 800)

Monetazione

Governo della Toscana - 2ª fase

Autorità

A nome di Vittorio Emanuele II di Savoia re eletto (1859-1861)

Dinastia

Savoia

Ramo

Carignano

Titolo

Re Eletto

Ruolo

Re

Modalità

Legittimo

Politica

Stati indipendenti

Stati preunitari italiani

Sotto la protezione del Regno di Sardegna

Tipo sistema monetario
Unità monetaria

Lira nuova di Piemonte (06/08/1816 - 23/08/1861)

Tipo unità monetaria

Moneta effettiva (dal 6/8/1816 al 26/10/1826)

Sistema ponderale
Unità ponderale
Anni

1859, 1860, 1861

Tipo emissione

Ordinaria

Materiali

Argento (Ag)

Rame (Cu)

Nominali

1 centesimo, Cu 950‰, 1 g

1 lira, Ag 900‰, 5 g

2 centesimi, Cu 950‰, 2 g

2 lire, Ag 900‰, 10 g

5 centesimi, Cu 950‰, 5 g

50 centesimi, Ag 900‰, 2,5 g

Tipi del dritto

Scudo sannitico

Testa nuda

Tipi del rovescio

Scudo sannitico

Valore entro cerchio perlinato

Legenda rovescio
Tipi contorno

Con legenda

Liscio

Legenda contorno
Zecche

Birmingham, Giglio, Castello a tre torri

Birmingham, Giglio, Testa leonina

Birmingham, Testa leonina, Castello a tre torri

Firenze, FIRENZE

Firenze, FIRENZE, Mano con scettro

Firenze, FIRENZE, Serpe che si morde la coda

Firenze, FIRENZE, Vomere

Produzione

Coniazione meccanica al "molinetto" con virola e cordone

Direttore Zecca

RIDOLFI Luigi, Monti araldici, Firenze

Incisore

GORI Luigi, Senza marchio, Firenze

GORI Luigi, G, Firenze

GORI Luigi, GORI, Firenze

Incisore capo

FERRARIS Giuseppe, F, Torino

Gigante Fabio
Fabio Gigante
Monete del Regno di Sardegna
Digital Encyclopedic Edition
#
Indice