20 lire d'oro, coniato nel 1866 a Torino · Oro (Au) 900‰ · ø 21 mm · peso 6,45161 g · asse di conio a 180° · 196.301 pezzi prodotti · Rara
VITTORIO EMANUELE II
Testa del re volta a sinistra; sotto il collo, FERRARIS. Nell'esergo, 1866.
REGNO / D'ITALIA
Scudo sabaudo della croce coronato, con appeso il collare dell'ordine della Santissima Annunziata, tra due rami di alloro legati in basso con nastro. Nell'esergo, (T in corsivo) L • 20 (BN in monogramma).
Godronato
Non completata
Moneta
Ordinaria
20 lire
20 lire italiane
Oro (Au)
900‰
± 2‰
1866
21 mm
6,45161 g
± 2‰
6,42/6,46 g
180° (ore 6)
Testa nuda
Scudo sannitico
Godronato
T in corsivo
[BN] (BN in nesso)
Coniazione meccanica al "molinetto" con virola e cordone
FERRARIS
1ª Classe [nessun difetto di conio]
196.301 pezzi prodotti
Rara (R)
Stati italiani (dall'anno 800)
Regno d'Italia
Vittorio Emanuele II di Savoia (1861-1878)
Savoia
Carignano
Re d'Italia
Re
Legittimo
Stati indipendenti
Periodo unitario italiano
Lira italiana (17/07/1861 - 31/12/2001)
Moneta effettiva (dal 17/7/1861 al 24/8/1862)
Moneta sussidiaria (dal 1914 al 1959)
Moneta sussidiaria (dal 24/8/1862 al 5/11/1878)
Moneta sussidiaria (dal 5/11/1878 al 1914)
1861, 1862, 1863, 1864, 1865, 1866, 1867, 1868, 1869, 1870, 1871, 1872, 1873, 1874, 1875, 1876, 1877, 1878
Commemorativa
Ordinaria
Sperimentale
Argento (Ag)
Oro (Au)
Rame (Cu)
1 centesimo, Cu 960‰, 1 g
1 lira, Ag 835‰, 5 g
1 lira, Ag 900‰, 5 g
10 Centesimi, Cu 960‰, 10 g
10 lire, Au 900‰, 3,2258 g
100 lire, Au 900‰, 32,258 g
2 centesimi, Cu 960‰, 2 g
2 lire, Ag 835‰, 10 g
2 lire, Ag 900‰, 10 g
20 centesimi, Ag 835‰, 1 g
20 lire, Au 900‰, 6,45161 g
5 centesimi, Cu 960‰, 5 g
5 lire, Ag 900‰, 25 g
5 lire, Au 900‰, 1,6129 g
50 centesimi, Ag 835‰, 2,5 g
50 centesimi, Ag 900‰, 2,5 g
50 lire, Au 900‰, 16,129 g
Testa nuda
Scudo sannitico
Valore entro semicorona di alloro
Valore entro semicorona di alloro e quercia
Valore su due rami di alloro
Con legenda
Godronato
Liscio
Birmingham, H
Bologna, B
Bruxelles, Testa di San Michele, • [OM] • (OM in nesso)
Bruxelles, • [OM] • (OM in nesso)
Firenze, F
Firenze, F, Mano a pugno
Firenze, F, Vomere
Firenze, FIRENZE, Fascio con scure
Milano, M
Milano, M, BN in rettangolo
Milano, M in corsivo, [BN] (BN in nesso)
Napoli, Senza marchio
Napoli, N
Napoli, N, BN in rettangolo
Napoli, N in corsivo, [BN] (BN in nesso)
Parigi, [OM] (OM in nesso)
Roma, R
Strasburgo, Senza marchio
Strasburgo, • [OM] (OM in nesso)
Torino, T
Torino, T, BN in rettangolo
Torino, T in corsivo, [BN] (BN in nesso)
Coniazione meccanica al "molinetto" con virola e cordone
BATTILANA Tommaso, B in scudetto sannitico, Torino
RIDOLFI Luigi, Monti araldici, Firenze
CAPPUCCIO Angelo, Senza marchio, Milano
GORI Luigi, L GORI F, Firenze
FERRARIS Giuseppe, Senza marchio, Torino
FERRARIS Giuseppe, F, Torino
FERRARIS Giuseppe, FERRARIS, Torino