2 lire d'argento, coniato nel 1897 a Roma · Argento (Ag) 835‰ · ø 27 mm · peso 10 g · asse di conio a 180° · 847.816 pezzi prodotti · Comune
UMBERTO I / RE D'ITALIA
Testa del re volta a destra; sotto il collo, SPERANZA. Nell'esergo, 1897.
Scudo sabaudo della croce coronato, con appeso il collare dell'ordine della Santissima Annunziata, tra L / 2 e, in alto, stella raggiante; tutto tra rami di alloro e di quercia legati in basso con nastro. Nell'esergo, a destra, R.
✽ FERT ✽ nodo ✽ FERT ✽ nodo ✽ FERT ✽ nodo (in incuso)
Non completata
Moneta
Ordinaria
2 lire
2 lire italiane
2° tipo
Argento (Ag)
835‰
± 3‰
1897
27 mm
10 g
± 5‰
9,95/10,00 g
180° (ore 6)
Testa nuda
Scudo sannitico
Con legenda
R
Coniazione meccanica al "molinetto" con virola e cordone
SPERANZA
2ª Classe [superficie: bordo deturpato]
847.816 pezzi prodotti
Comune (C)
Stati italiani (dall'anno 800)
Regno d'Italia
Umberto I di Savoia (1878-1900)
Savoia
Carignano
Re d'Italia
Re
Legittimo
Stati indipendenti
Periodo unitario italiano
Lira italiana (17/07/1861 - 31/12/2001)
Moneta effettiva (dal 17/7/1861 al 24/8/1862)
Moneta sussidiaria (dal 1914 al 1959)
Moneta sussidiaria (dal 24/8/1862 al 5/11/1878)
Moneta sussidiaria (dal 5/11/1878 al 1914)
1878, 1879, 1880, 1881, 1882, 1883, 1884, 1885, 1886, 1887, 1888, 1889, 1890, 1891, 1892, 1893, 1894, 1895, 1896, 1897, 1898, 1899, 1900
Ordinaria
Argento (Ag)
Nichelio (Ni)
Oro (Au)
Rame (Cu)
1 centesimo, Cu 960‰, 1 g
1 lira, Ag 835‰, 5 g
10 Centesimi, Cu 960‰, 10 g
100 lire, Au 900‰, 32,258 g
2 centesimi, Cu 960‰, 2 g
2 lire, Ag 835‰, 10 g
20 centesimi, Ni 250‰, 4 g
20 lire, Au 900‰, 6,45161 g
5 centesimi, Cu 960‰, 5 g
5 lire, Ag 900‰, 25 g
50 centesimi, Ag 835‰, 2,5 g
50 lire, Au 900‰, 16,129 g
Testa nuda
Valore entro semicorona di alloro e quercia
Corona di alloro e quercia
Scudo sannitico
Valore entro semicorona di alloro e quercia
Con legenda
Godronato
Liscio
Coniazione meccanica al "molinetto" con virola e cordone