Umberto I di Savoia (1878-1900) · Regno d'Italia

50 centesimi · 1889 · Scudo sannitico · Roma · Argento

50 centesimi d'argento, coniati nel 1889 a Roma · Argento (Ag) 835‰ · ø 18 mm · peso 2,5 g · asse di conio a 180° · 635.231 pezzi prodotti · Rara

Dritto

UMBERTO  I  /  RE  D'ITALIA

Testa del re volta a destra. Nell'esergo, 1889.

Rovescio

Scudo sabaudo della croce coronato, con appeso il collare dell'ordine della Santissima Annunziata, tra  C / 50 e, in alto, stella raggiante; tutto tra rami di alloro e di quercia legati in basso con nastro. Nell'esergo, a destra, R.

Contorno

Liscio

50 centesimi · Scudo sannitico · Argento

1289
1889 · Roma (R) · R · camera_alt
1290
1892 · Roma (R) · R2 · camera_alt
Altre informazioni

Queste monete, coniate con il titolo di 835 millesimi, sostituirono, per effetto della L 788/1862, le precedenti monete in argento con il titolo di 900 millesimi. Questo, per contrastare la speculazione dell'epoca, che, per l'effetto dell'aumento del prezzo dell'argento, favoriva l'esportazione delle monete in argento con il titolo pieno [Carboneri 1915b, p. 544]. Di conseguenza queste monete persero la qualità di monete a pieno titolo ed a corso legale illimitato, diventando delle divisionarie a corso legale limitato, ossia una specie di gettone monetario con il valore nominale superiore a quello intrinseco. Il quantitativo delle monete divisionarie fu fissato a 150 milioni e il loro corso legale ridotto a 50 lire per ogni pagamento fra privati e, nei pagamenti doganali, alle somme inferiori a 5 lire; fermo restando che lo Stato rimaneva vincolato a riceverle nelle casse pubbliche senza limite di somma [ibid.pp. 295-296, 477, tab.]. Pertanto, l'unità monetaria - la lira italiana - da moneta effettiva si svalutò in moneta sussidiaria (o moneta debole) e il sistema monetario bimettalico in vigore si trasformò in un bimetallismo zoppo o incompleto, dove soltanto le monete d’oro conservarono in esso il carattere di monete perfette.

Nel 1892 cessò, definitivamente, la coniazione delle monete da 50 centesimi in argento e, a parecchie riprese, si provvide al loro ritiro ed alla loro fusione; tanto che nel 1914 ne rimanevano in circolazione solo cinque milioni di lire [Carboneri 1915b, p. 548].

Le monete da 50 centesimi in argento furono coniate dal 1889 al 1892, complessivamente, in 783.564 pezzi, per un totale di 391.782 lire [Carboneri 1915b, pp. 884-885, tab. B1].

Scudo sannitico

1244
100 lire · 1880 · Roma (R) · Au · R · camera_alt
1245
100 lire · 1882 · Roma (R) · Au · R2 · camera_alt
1246
100 lire · 1883 · Roma (R) · Au · R · camera_alt
1247
100 lire · 1888 · Roma (R) · Au · R2 · camera_alt
1248
100 lire · 1891 · Roma (R) · Au · R3 · camera_alt
1249
50 lire · 1884 · Roma (R) · Au · R · camera_alt
1250
50 lire · 1888 · Roma (R) · Au · R2 · camera_alt
1251
50 lire · 1891 · Roma (R) · Au · R3 · camera_alt
1252
20 lire · 1879 · Roma (R) · Au · C · camera_alt
1253
20 lire · 1880 · Roma (R) · Au · C · camera_alt
1254
20 lire · 1881 · Roma (R) · Au · C · camera_alt
1255
20 lire · 1882 · Roma (R) · Au · CC · camera_alt
1256
20 lire · 1882 · Roma (R) · (D/: Cifra 2 della data ribattuta su 1) · Au · R3 · camera_alt
1257
20 lire · 1882 · Roma (R) · (D/: Cifra 1 della data ribattuta su 1 a 180°) · Au · R3 · camera_alt
1258
20 lire · 1883 · Roma (R) · Au · C · camera_alt
1259
20 lire · 1883 · Roma (R) · (D/: Cifra 3 della data ribattuta su 2) · Au · R3 · camera_alt
1260
20 lire · 1884 · Roma (R) · Au · R2 · camera_alt
1261
20 lire · 1885 · Roma (R) · Au · C · camera_alt
1263
20 lire · 1886 · Roma (R) · Au · C · camera_alt
1264
20 lire · 1888 · Roma (R) · Au · C · camera_alt
1265
20 lire · 1889 · Roma (R) · Au · R · camera_alt
1266
20 lire · 1890 · Roma (R) · Au · C · camera_alt
1267
20 lire · 1891 · Roma (R) · Au · C · camera_alt
1268
20 lire · 1893 · Roma (R) · Au · C · camera_alt
1269
20 lire · 1897 · Roma (R) · Au · R · camera_alt
1270
5 lire · 1878 · Roma (R) · Ag · R2 · camera_alt
1271
5 lire · 1879 · Roma (R) · Ag · C · camera_alt
1272
2 lire · 1881 · Roma (R) · Ag · C · camera_alt
1273
2 lire · 1882 · Roma (R) · Ag · C · camera_alt
1274
2 lire · 1883 · Roma (R) · Ag · C · camera_alt
1275
2 lire · 1884 · Roma (R) · Ag · C · camera_alt
1276
2 lire · 1885 · Roma (R) · Ag · R · camera_alt
1277
2 lire · 1886 · Roma (R) · Ag · C · camera_alt
1278
2 lire · 1887 · Roma (R) · Ag · C · camera_alt
1279
2 lire · 1897 · Roma (R) · Ag · C · camera_alt
1280
2 lire · 1898 · Roma (R) · Ag · R · camera_alt
1281
2 lire · 1899 · Roma (R) · Ag · NC · camera_alt
1282
1 lira · 1883 · Roma (R) · Ag · R4 · camera_alt
1283
1 lira · 1884 · Roma (R) · Ag · NC · camera_alt
1284
1 lira · 1886 · Roma (R) · Ag · C · camera_alt
1285
1 lira · 1887 · Milano (M) · Ag · C · camera_alt
1286
1 lira · 1892 · Roma (R) · Ag · R2 · camera_alt
1287
1 lira · 1899 · Roma (R) · Ag · C · camera_alt
1288
1 lira · 1900 · Roma (R) · Ag · C · camera_alt
1289
50 centesimi · 1889 · Roma (R) · Ag · R · camera_alt
1290
50 centesimi · 1892 · Roma (R) · Ag · R2 · camera_alt

1889

1265
20 lire · Scudo sannitico · Roma (R) · Au · R · camera_alt
1289
50 centesimi · Scudo sannitico · Roma (R) · Ag · R · camera_alt

50 centesimi · 1889 · Scudo sannitico · Roma · Argento

Stato scheda

Non completata

Oggetto emissione

Moneta

Tipo emissione

Ordinaria

Nominale

50 centesimi

Valore unità monetaria

0,50 lire italiane

Materiale

Argento (Ag)

Titolo

835‰

Tolleranza titolo

± 3‰

Anno

1889

Diametro

18 mm

Peso legale

2,5 g

Tolleranza peso

± 7‰

Peso reale

2,47/2,50 g

Asse di conio a

180° (ore 6)

Tipo del dritto

Testa nuda

Legenda dritto
Tipo del rovescio

Scudo sannitico

Legenda rovescio
Tipo contorno

Liscio

Zecca
Zecca sigla

R

Produzione

Coniazione meccanica al "molinetto" con virola e cordone

Incisore capo
Classe di conio

1ª Classe [nessun difetto di conio]

Tiratura

635.231 pezzi prodotti

Rarità

Rara (R)

Normativa

Umberto I di Savoia (1878-1900) · Regno d'Italia

Serie

Stati italiani (dall'anno 800)

Monetazione

Regno d'Italia

Autorità

Umberto I di Savoia (1878-1900)

Dinastia

Savoia

Ramo

Carignano

Titolo

Re d'Italia

Ruolo

Re

Modalità

Legittimo

Politica

Stati indipendenti

Periodo unitario italiano

Unità monetaria

Lira italiana (17/07/1861 - 31/12/2001)

Tipi unità monetarie

Moneta effettiva (dal 17/7/1861 al 24/8/1862)

Moneta sussidiaria (dal 1914 al 1959)

Moneta sussidiaria (dal 24/8/1862 al 5/11/1878)

Moneta sussidiaria (dal 5/11/1878 al 1914)

Sistema ponderale
Unità ponderale
Anni

1878, 1879, 1880, 1881, 1882, 1883, 1884, 1885, 1886, 1887, 1888, 1889, 1890, 1891, 1892, 1893, 1894, 1895, 1896, 1897, 1898, 1899, 1900

Tipo emissione

Ordinaria

Materiali

Argento (Ag)

Nichelio (Ni)

Oro (Au)

Rame (Cu)

Nominali

1 centesimo, Cu 960‰, 1 g

1 lira, Ag 835‰, 5 g

10 Centesimi, Cu 960‰, 10 g

100 lire, Au 900‰, 32,258 g

2 centesimi, Cu 960‰, 2 g

2 lire, Ag 835‰, 10 g

20 centesimi, Ni 250‰, 4 g

20 lire, Au 900‰, 6,45161 g

5 centesimi, Cu 960‰, 5 g

5 lire, Ag 900‰, 25 g

50 centesimi, Ag 835‰, 2,5 g

50 lire, Au 900‰, 16,129 g

Tipi del dritto

Testa nuda

Valore entro semicorona di alloro e quercia

Tipi del rovescio

Corona di alloro e quercia

Scudo sannitico

Valore entro semicorona di alloro e quercia

Tipi contorno

Con legenda

Godronato

Liscio

Legenda contorno
Zecche
Produzione

Coniazione meccanica al "molinetto" con virola e cordone

Incisore capo

SPERANZA Filippo, Senza marchio, Roma

SPERANZA Filippo, S, Roma

SPERANZA Filippo, SPERANZA, Roma

Gigante Fabio
Fabio Gigante
Monete del Regno d'Italia e delle sue Colonie
Digital Encyclopedic Edition
#
Indice