Umberto I di Savoia (1878-1900) · Regno d'Italia

5 centesimi · 1896 · Valore entro semicorona di alloro e quercia · Roma · Rame

5 centesimi di rame, coniati nel 1897 con data 1896 a Roma · Rame (Cu) 960‰ · ø 25 mm · peso 5 g · asse di conio a 180° · 379.600 pezzi prodotti · Rara

Dritto

UMBERTO  I  /  RE  D'ITALIA

Testa del re volta a sinistra. Nell'esergo, lungo il bordo, SPERANZA.

Rovescio

Stella raggiante // 5 // CENTESIMI // 1896; tutto tra rami di alloro e di quercia legati in basso con nastro. Nell'esergo, R.

Contorno

Liscio

5 centesimi · Valore entro semicorona di alloro e quercia · Rame

1298
1895 · Roma (R) · R · camera_alt
1299
1896 · Roma (R) · R · camera_alt
Altre informazioni

Il MdT [1914, p. 14, tab.], ripreso da Carboneri [1915b, pp. 904-905] e da Colecchi [1915, p. 25], indica un'emissione di 2.000 pezzi di monete da 5 centesimi, effettuata nella zecca di Roma nel 1900, per un valore complessivo di 100 lire; tuttavia, queste monete furono rifuse per l'avvenuta morte del sovrano in quell'anno.

Durante il regno d'Italia, il corso legale delle monete di bronzo, ogni pagamento tra privati, era limitato ad 1 lira; lo Stato, tuttavia, aveva l'obbligo di riceverle senza limite di somma nelle casse pubbliche [Carboneri 1915b, p. 296].

Le monete da 5 centesimi in bronzo furono coniate nel 1895 e 1897, complessivamente, in 887.200 pezzi, per un totale di 44.360 lire, esclusi i 2.000 pezzi, per un totale di 100 lire, coniati nel 1900 e poi rifusi [Carboneri 1915b, pp. 904-905, tab. D1].

5 centesimi · 1896 · Valore entro semicorona di alloro e quercia · Roma · Rame

Stato scheda

Non completata

Oggetto emissione

Moneta

Tipo emissione

Ordinaria

Nominale

5 centesimi

Valore unità monetaria

0,05 lire italiane

Materiale

Rame (Cu)

Titolo

960‰

Tolleranza titolo

± 5‰

Anno

1896

Diametro

25 mm

Peso legale

5 g

Tolleranza peso

± 10‰

Peso reale

4,75/5,00 g

Asse di conio a

180° (ore 6)

Tipo del dritto

Testa nuda

Legenda dritto
Tipo del rovescio

Valore entro semicorona di alloro e quercia

Legenda rovescio
Tipo contorno

Liscio

Zecca
Zecca sigla

R

Produzione

Coniazione meccanica al "molinetto" con virola e cordone

Incisore capo
SPERANZA Filippo sigla

SPERANZA

Classe di conio

1ª Classe [nessun difetto di conio]

Tiratura

379.600 pezzi prodotti

Rarità

Rara (R)

Umberto I di Savoia (1878-1900) · Regno d'Italia

Serie

Stati italiani (dall'anno 800)

Monetazione

Regno d'Italia

Autorità

Umberto I di Savoia (1878-1900)

Dinastia

Savoia

Ramo

Carignano

Titolo

Re d'Italia

Ruolo

Re

Modalità

Legittimo

Politica

Stati indipendenti

Periodo unitario italiano

Unità monetaria

Lira italiana (17/07/1861 - 31/12/2001)

Tipi unità monetarie

Moneta effettiva (dal 17/7/1861 al 24/8/1862)

Moneta sussidiaria (dal 1914 al 1959)

Moneta sussidiaria (dal 24/8/1862 al 5/11/1878)

Moneta sussidiaria (dal 5/11/1878 al 1914)

Sistema ponderale
Unità ponderale
Anni

1878, 1879, 1880, 1881, 1882, 1883, 1884, 1885, 1886, 1887, 1888, 1889, 1890, 1891, 1892, 1893, 1894, 1895, 1896, 1897, 1898, 1899, 1900

Tipo emissione

Ordinaria

Materiali

Argento (Ag)

Nichelio (Ni)

Oro (Au)

Rame (Cu)

Nominali

1 centesimo, Cu 960‰, 1 g

1 lira, Ag 835‰, 5 g

10 Centesimi, Cu 960‰, 10 g

100 lire, Au 900‰, 32,258 g

2 centesimi, Cu 960‰, 2 g

2 lire, Ag 835‰, 10 g

20 centesimi, Ni 250‰, 4 g

20 lire, Au 900‰, 6,45161 g

5 centesimi, Cu 960‰, 5 g

5 lire, Ag 900‰, 25 g

50 centesimi, Ag 835‰, 2,5 g

50 lire, Au 900‰, 16,129 g

Tipi del dritto

Testa nuda

Valore entro semicorona di alloro e quercia

Tipi del rovescio

Corona di alloro e quercia

Scudo sannitico

Valore entro semicorona di alloro e quercia

Tipi contorno

Con legenda

Godronato

Liscio

Legenda contorno
Zecche
Produzione

Coniazione meccanica al "molinetto" con virola e cordone

Incisore capo

SPERANZA Filippo, Senza marchio, Roma

SPERANZA Filippo, S, Roma

SPERANZA Filippo, SPERANZA, Roma

Gigante Fabio
Fabio Gigante
Monete del Regno d'Italia e delle sue Colonie
Digital Encyclopedic Edition
#
Indice