Repubblica Italiana - Lire (1946-2001) · Repubblica Italiana · Emissioni in oro confezionate

100.000 lire · 1993 · Banca d'Italia · Roma · Oro

100.000 lire d'oro, coniato nel 1994 con data 1993 a Roma · Oro (Au) 900‰ · ø 25 mm · peso 15 g · asse di conio a 180° · 21.196 pezzi prodotti · Comune

Dritto

REPVBBLICA ITALIANA

Ritratto frontale e firma di Luigi Einaudi; in basso, sotto la firma, il monogramma della Banca d’Italia.

Rovescio

BANCA D'ITALIA

A destra parte della facciata di Palazzo Koch, sede della Banca d’Italia in Roma; a sinistra L. 100 MiLA. Nell'esergo, a sinistra, R, centralmente, 1893-1993 e, più sotto lungo il bordo, DRIUTTI.

Contorno

Godronato

Variante

Proof

100.000 lire · Banca d'Italia · Oro

2380
1993 · Roma (R) · (Proof) · C · camera_alt
Altre informazioni

Questa moneta d'oro da L. 100.000, è stata coniata nel 1994 (con data 1993), dalla Zecca di Stato di Roma, in 21.196 esemplari proof per celebrare il primo centenario della fondazione della Banca d'Italia. Il tipo del dritto raffigura il ritratto e la firma di Luigi Einaudi, primo Governatore della Banca d'Italia nell'era repubblicana e secondo Presidente della Repubblica italiana, con, in basso, il monogramma della Banca d’Italia; il tipo del rovescio raffigura parte della facciata di Palazzo Koch, sede della Banca d’Italia in Roma. L'incisione dei conî è opera di Eugenio Driutti.

La L 500/1993 autorizza il Tesoro dello Stato a coniare ed emettere il tipo monetale, celebrativo o commemorativo, da L. 100.000; tuttavia, essendo questo tipo di moneta destinata ai soli collezionisti e non esistendo alcuna moneta metallica di questo taglio destinata alla circolazione ordinaria, non è stato fissato alcun potere liberatorio. Per quanto concerne, invece, questa specifica emissione celebrativa della Banca d'Italia, il DM 1992s approva il programma di emissioni numismatiche, di speciale fabbricazione a corso legale per collezionisti, per l’anno 1993, mentre il DM 1994f autorizza il Tesoro dello Stato ad emettere la moneta in oggetto; inoltre, definisce le sue caratteristiche tecniche ed artistiche, con la conseguente approvazione del tipo. Il successivo DM 1994u stabilisce il contingente da coniare, in valore nominale, in L. 3.000.000.000 (30.000 pezzi), poi rideterminato dal DM 1995o, in base alle monete effettivamente prenotate, in L. 2.119.600.000 (21.196 pezzi); inoltre, il medesimo decreto, determina il prezzo unitario di vendita al pubblico della moneta, in L. 750.000 (IVA inclusa), ed i relativi termini di prenotazione, poi prorogati dal DM 1995c al 31 maggio 1995. Infine, il DM 1994w determina il suo corso legale a decorrere dal 28 novembre 1994.

Questa moneta, che rientra tra quelle di speciale fabbricazione a corso legale per collezionisti, non fu coniata per la circolazione ordinaria e l'intero contingente prodotto fu venduto, dalla Zecca di Stato, ai privati che ne fecero richiesta.

In forza della L 309/1968, la Zecca dello Stato fu autorizzata a fornire monete nazionali a corso legale, anche di determinata fabbricazione o di speciale scelta, confezionate - prima solo nella versione fior di conio e successivamente anche nella versione proof - in appositi contenitori, ad enti, associazioni o privati italiani o stranieri. Le monete proof (fondo specchio) sono monete i cui tondelli sono stati sottoposti, prima della coniazione della moneta, ad una particolare lavorazione che ne ha reso i fondi a specchio. Questo procedimento è diffuso nelle attuali monete per collezionisti, che, pur essendo a tutti gli effetti equiparate alle monete normali in fior di conio ed avendo corso legale, non sono immesse in circolazione ma vendute dalle Zecche nazionali, ai collezionisti, ad un costo superiore al loro valore nominale.

La Repubblica italiana ha emesso, dal 1993 al 2001, delle monete d'oro da L. 100.000 e L. 50.000, coniate in proof, dedicate alle più famose architetture italiane. Queste monete, non furono coniate per la circolazione ordinaria, in quanto il loro valore intrinseco era notevolmente superiore a quello nominale. Esse, pertanto, rientrano nelle monete di speciale fabbricazione a corso legale per collezionisti, commercializzate dalla Zecca di Stato, ed ebbero corso legale fino al 28 febbraio 2002 [L 388/2000].

Banca d'Italia

2380
100.000 lire · 1993 · Roma (R) · (Proof) · Au · C · camera_alt
2381
50.000 lire · 1993 · Roma (R) · (Proof) · Au · C · camera_alt

1993

2380
100.000 lire · Banca d'Italia · Roma (R) · (Proof) · Au · C · camera_alt
2381
50.000 lire · Banca d'Italia · Roma (R) · (Proof) · Au · C · camera_alt

100.000 lire · 1993 · Banca d'Italia · Roma · Oro

Stato scheda

Non completata

Oggetto emissione

Moneta

Tipo emissione

Per numismatici

Nominale

100.000 lire

Valore unità monetaria

100.000 lire italiane

Materiale

Oro (Au)

Titolo

900‰

Tolleranza titolo

± 1‰

Anno

1993

Diametro

25 mm

Peso legale

15 g

Tolleranza peso

± 5‰

Peso reale

14,925/15,075 g

Asse di conio a

180° (ore 6)

Tipo del dritto

Luigi Enaudi

Legenda dritto
Tipo del rovescio

Banca d'Italia

Legenda rovescio
Tipo contorno

Godronato

Zecca
Zecca sigla

R

Produzione

Coniazione meccanica con presse monetarie rapide

Incisore
DRIUTTI Eugenio sigla

DRIUTTI

Classe di conio

1ª Classe [nessun difetto di conio]

Tiratura

21.196 pezzi prodotti

Rarità

Comune (C)

Repubblica Italiana - Lire (1946-2001) · Repubblica Italiana · Emissioni in oro confezionate

Serie

Stati italiani (dall'anno 800)

Monetazione

Repubblica Italiana

Autorità

Repubblica Italiana - Lire (1946-2001)

Modalità

Legittimo

Sub monetazione

Emissioni in oro confezionate

Politica

Stati indipendenti

Periodo unitario italiano

Tipo sistema monetario
Tipo unità monetaria

Moneta teorica (dal 19/6/1997 al 31/12/2001)

Sistema ponderale
Unità ponderale
Anni

1993, 1995, 1996, 1997, 1998, 1999, 2000, 2001

Tipo emissione

Per numismatici

Materiale

Oro (Au)

Nominali

100.000 lire, Au 900‰, 15 g

50.000 lire, Au 900‰, 7,5 g

Tipi del dritto

Basilica di San Francesco

Basilica di San Nicola

Basilica di Santa Croce

Basilica di Sant’Antonio

Benvenuto Cellini

Bonaldo Stringher

Certosa di Pavia

Chiesa di San Giovanni degli Eremiti

Chiesa di Sant'Ambrogio

Duomo di Modena

Luigi Enaudi

Pulpito di Giovanni Pisano

Quadrangola

Reggia di Caserta

Torre del Mangia

Tipi del rovescio

Architettura [allegoria]

Banca d'Italia

Basilica di San Nicola

Basilica di Santa Croce

Basilica di Sant’Antonio

Battistero di Parma

Certosa di Pavia

Chiesa di San Giovanni degli Eremiti

Chiesa di Sant'Ambrogio

Fontana di cerere

Perseo [statua]

Primo Giubileo

Pulpito di Giovanni Pisano

Rosone [architettura]

Tipo contorno

Godronato

Legenda contorno
Zecca

Roma, R

Produzione

Coniazione meccanica con presse monetarie rapide

Incisori

COLANERI Maria Carmela, COLANERI, Roma

DE SIMONI Luciana, L DE SIMONI, Roma

DRIUTTI Eugenio, DRIUTTI, Roma

FRAPICCINI Ettore Lorenzo, E L FRAPICCINI, Roma

MAURI Roberto, MAURI, Roma

MOMONI Claudia, C MOMONI, Roma

MOMONI Claudia, MOMONI, Roma

PERNAZZA Uliana, PERNAZZA, Roma

PERNAZZA Uliana, U PERNAZZA, Roma

Gigante Fabio
Fabio Gigante
Monete della Repubblica italiana in lire e monete dell'AFIS
Digital Encyclopedic Edition
#
Indice