Vittorio Emanuele III di Savoia (1900-1936) Re · Regno d'Italia · Prove

10 Centesimi · 1908 · Italia marinara 2° tipo · Roma · Rame

10 Centesimi di rame, coniati nel nel 1917, con data 1908, a Roma · Rame (Cu) 960‰ · ø 30 mm · peso 10 g · asse di conio a 180° · Estremamente Rara

Dritto

VITTORIO • EMANVELE • III • RE • D'ITALIA

Semibusto del re in uniforme volto a sinistra. A destra, orizzontalmente, PROVA. In basso a destra, circolarmente, G • GIORGI.

Rovescio

La figura dell'Italia marinara verso sinistra, ritta sulla prora di una nave romana, tiene nella mano destra un ramoscello di ulivo, all'orizzonte, a sinistra, due imbarcazioni a vela; in alto, lungo il bordo, CENT • 10  /  1908, sulla fiancata della nave, P • CANONICA M • // L • GIORGI I •. Nel campo a destra, orizzontalmente, PROVA.

Contorno

Liscio

Varianti

PROVA

10 Centesimi · Italia marinara 2° tipo · Rame

2640
1908 · Roma · (PROVA) · R4 · camera_alt
Altre informazioni

Si tratta di un esperimento di moneta in alluminio coniato, nel 1917 con data 1908, nell'intento di risparmiare il rame allora richiesto per le necessità belliche. Il dritto di questo esperimento è stato ricavato dal conio della moneta da 4 bese della Somalia Italiana.

A proposito di questo tipo di produzione, Lanfranco [1932c, p. 311] riporta che: "Intanto si combatteva l'aspra guerra che il nostro amato Sovrano aveve nel Maggio 1915 dichiarata e che assorbiva tutte le risorse del nostro Paese e segnatamente quelle metalliche per le quali la natura ci è stata matrigna.

Non soltanto il rame cominciava a scarseggiare, ma anche il nichel, richiesto per le leghe metalliche guerresche, non poteva più essere disponibile per la progettata riforma monetaria. Perciò una delle prove della nuova moneta da Cent. 5 venne fatta col ferro, come sopra si è detto (N. 86).

Dopo due anni di consumo e di logorio prodotto dalla guerra, nel 1917 (terzo anno di guerra) oltre che mancare i metalli grezzi monetabili (rame e nichel) le stesse monete di bronzo da 10 e 5 cent. cominciavano ad essere incettate per la utilizzazione del metallo.

Il problema del miglioramento estetico della moneta da ottenersi con la sostituzione delle monete di bronzo con altre di nichelio, cedeva il posto al problema veramente vitale di mantenere in efficienza la massa contingente di moneta minuta, occorrente per fronteggiare le esigenze della circolazione.

Questa attraversava infatti una gravissima crisi perché la massa monetaria veniva assottigliandosi per la crescente incetta del bronzo proprio nel momento che, per il decrescente potere di acquisto della lira la stessa massa monetaria avrebbe dovuto essere notevolmente aumentata.

Un primo tentativo di fare una nuova monetazione con metallo alluminio non aveva [avuto] seguito. Per questo tentativo è stato utilizzato il materiale d'incisione delle monete di bronzo nazionali e delle quattro bese e due bese somale col millesimo 1908 e colla parola PROVA per le monete con le indicazioni del valore cent. 10 e 5 ed i coni in lavorazione nel 1917 per le monete da 1 e 2 centesimi [senza la scritta PROVA]."

Questi esperimenti sono stati fatti con tondelli di alluminio appositamente allestiti nelle Officine della R. Zecca aventi lo stesso diametro e lo stesso spessore dei corrispettivi tondelli in bronzo [ibid., p. 312].

10 Centesimi · 1908 · Italia marinara 2° tipo · Roma · Rame

Stato scheda

Non completata

Oggetto emissione

Moneta

Tipo emissione

Non emessa

Nominale

10 Centesimi

Valore unità monetaria

0,10 lire italiane

Tipo

2° tipo

Materiale

Rame (Cu)

Titolo

960‰

Tolleranza titolo

± 5‰

Anno

1908

Diametro

30 mm

Peso legale

10 g

Tolleranza peso

± 10‰

Peso reale

3,2 g

Asse di conio a

180° (ore 6)

Tipo del dritto

Semibusto in uniforme

Variante dritto

PROVA (composizione campo)

Tipo del rovescio

Italia marinara

Legenda rovescio
Variante rovescio

PROVA (composizione campo)

Tipo contorno

Liscio

Zecca
Produzione

Coniazione meccanica con presse monetarie rapide

Modellista
CANONICA Pietro sigla

P CANONICA M

Incisore capo
GIORGI Luigi sigla

L GIORGI

Incisore capo
GIORGI Luigi sigla

L GIORGI I

Classe di conio

1ª Classe [nessun difetto di conio]

Rarità

Estremamente Rara (R4)

Vittorio Emanuele III di Savoia (1900-1936) Re · Regno d'Italia · Prove

Serie

Stati italiani (dall'anno 800)

Monetazione

Regno d'Italia

Autorità

Vittorio Emanuele III di Savoia (1900-1936) Re

Dinastia

Savoia

Ramo

Carignano

Titolo

Re d'Italia

Ruolo

Re

Modalità

Legittimo

Sub monetazione

Prove

Politica

Stati indipendenti

Periodo unitario italiano

Unità monetaria

Lira italiana (17/07/1861 - 31/12/2001)

Tipi unità monetarie

Moneta effettiva (dal 17/7/1861 al 24/8/1862)

Moneta sussidiaria (dal 1914 al 1959)

Moneta sussidiaria (dal 24/8/1862 al 5/11/1878)

Moneta sussidiaria (dal 5/11/1878 al 1914)

Sistema ponderale
Unità ponderale
Anni

1902, 1907, 1908, 1910, 1911, 1912, 1913, 1914, 1915, 1917, 1918, 1919, 1921, 1923, 1925, 1926, 1927, 1928, 1931

Tipi emissione

Commemorativa

Necessità

Non emessa

Ordinaria

Prova

Materiali

Argento (Ag)

Bronzo dorato (Æ dorato)

Ferro (Fe)

Nichelio (Ni)

Oro (Au)

Rame (Cu)

Nominali

1 lira, Ag 835‰, 5 g

1 lira, Ni 975‰, 8 g

10 Centesimi, Cu 950‰, 5,4 g

10 Centesimi, Cu 960‰, 10 g

10 lire, Ag 835‰, 10 g

100 lire, Au 900‰, 8,799014 g

100 lire, Au 900‰, 32,258 g

100 lire, Æ dorato

2 centesimi, Cu 960‰, 2 g

2 lire, Ag 835‰, 10 g

2 lire, Ni 990‰, 10 g

20 centesimi, Ni 250‰, 4 g

20 lire, Ag 600‰, 20 g

20 lire, Ag 800‰, 15 g

20 lire, Ag 800‰, 20 g

20 lire, Au 900‰, 6,45161 g

5 centesimi, Cu 950‰, 3,25 g

5 centesimi, Fe 750‰, 2 g

50 centesimi, Ni 975‰, 6 g

50 lire, Au 900‰, 4,399507 g

50 lire, Au 900‰, 16,129 g

Tipi del dritto

Aquila spiegata

Italia agricola

Italia seduta

Scudo sannitico

Scudo semirotondo

Semibusto in uniforme

Semibusto in uniforme col collare

Testa elmata

Testa nuda

Iscrizione dritto
Tipi del rovescio

Ape su fiore

Aquila romana

Fante vittorioso

Fascio littorio

Giustizia su quadriga di leoni

Italia agricola

Italia aratrice

Italia e Roma genitrice

Italia marinara

Italia su biga briosa

Italia su quadriga briosa

Italia su quadriga veloce

Libertà librata

Littore

Littore e Italia genitrice

Scudo triangolare

Spiga

Valore entro esagono

Valore su due rami di alloro

Tipi contorno

Con legenda

Godronato

Liscio

Legenda contorno
Zecca

Roma, Senza marchio

Roma, R

Roma, R Z

Produzioni

Coniazione meccanica al "molinetto" con virola e cordone

Coniazione meccanica con presse monetarie rapide

Capi incisori

GIORGI Luigi, Senza marchio, Roma

GIORGI Luigi, L GIORGI, Roma

GIORGI Luigi, L GIORGI INC, Roma

MOTTI Attilio Silvio, Senza marchio, Roma

MOTTI Attilio Silvio, A MOTTI INC, Roma

Modellisti

BISTOLFI Leonardo, Senza marchio, Roma

BISTOLFI Leonardo, [LB] (L B in nesso), Roma

CALANDRA Davide, Senza marchio, Roma

CALANDRA Davide, [DC]ALANDRA (D C in nesso), Roma

CALANDRA Davide, D CALANDRA M, Roma

MORBIDUCCI Publio, P MORBIDVCCI, Roma

MOTTI Attilio Silvio, Senza marchio, Roma

ROMAGNOLI Giuseppe, Senza marchio, Roma

ROMAGNOLI Giuseppe, G ROMAGNOLI, Roma

Gigante Fabio
Fabio Gigante
Monete del Regno d'Italia e delle sue Colonie
Digital Encyclopedic Edition
#
Indice