Umberto I di Savoia (1878-1900) · Regno d'Italia

20 centesimi · 1894 · Corona di alloro e quercia · Roma · Nichelio

20 centesimi di nichelio, coniati nel 1894 a Roma · Nichelio (Ni) 250‰ · ø 21 mm · peso 4 g · asse di conio a 180° · 13.901.000 pezzi prodotti · Comune

Dritto

REGNO  D'ITALIA

Nel campo, 20 entro cerchio perlinato. Nell'esergo, lungo il bordo, ✭  20  CENTESIMI  ✭.

Rovescio

Stella raggiante // Corona // 1894; tutto tra rami di alloro e di quercia legati in basso con nastro. Nell'esergo, R.

Contorno

Godronato

20 centesimi · Corona di alloro e quercia · Nichelio

Altre informazioni

Per sopperire ai bisogni della circolazione e non potendo la zecca di Roma provvedere alla sollecita fornitura, fu commissionata all'industria metallifera austriaca Arthur Krupp di Berndorf, a seguito di una gara d'appalto, il quantitativo di 15.000.000 di lire in monete da 20 centesimi di nichelio misto (cupronichel), una lega composta da 250 parti di nichelio e 750 parti di rame. La Arthur Krupp procedette alla fabbricazione dei tondelli e commissionò a sua volta alla zecca di Berlino la coniazione delle monete. Pertanto, il marchio di zecca kb, presente nelle monete prodotte a Berlino, è composto dalle iniziali dei nomi "Krupp" e "Berndorf". I tondelli utilizzati dalla zecca di Roma, per la produzione di queste monete, furono anch'essi acquistati all'estero. Le impronte dei tipi di questi 20 centesimi sono diverse da quanto stabilito dalla L 788/1862; ciò fu possibile in quanto il governo, per la coniazione di monete di nichelio misto, non poteva essere vincolato da una legge che non prendeva in considerazione l'emissione di sifatte monete [Carboneri 1915b, p. 299]. Queste monete, essendo di brutto conio e di facile falsificazione, furono ritirate dalla circolazione a partire dal 1909 [ibid., p. 404].

Le monete da 20 centesimi in nichelio misto (cupronichel), avevano corso legale limitato a somme inferiori a 4,80 lire nei pagamenti tra privati; nei pagamenti doganali, invece, il corso legale era limitato alle frazioni di lira [Carboneri 1915b, pp. 404, 477, tab.].

Le monete da 20 centesimi in nichelio misto (cupronichel) furono coniate dal 1894 al 1895, complessivamente, in 100.000.000 di pezzi, per un totale di 20.000.000 di lire. Queste monete cessarono di avere corso legale in forza del regio decreto n. 361 del 13 giugno 1909 e ne furono ritirati 88.661.466 pezzi, per un valore di 17.732.293,20 lire [Carboneri 1915b, p. 890, tab. C; MdF 1940, p. 55, tab. A9].

Corona di alloro e quercia

20 centesimi · 1894 · Corona di alloro e quercia · Roma · Nichelio

Stato scheda

Non completata

Oggetto emissione

Moneta

Tipo emissione

Ordinaria

Nominale

20 centesimi

Valore unità monetaria

0,20 lire italiane

Materiale

Nichelio (Ni)

Titolo

250‰

Tolleranza titolo

± 10‰

Anno

1894

Diametro

21 mm

Peso legale

4 g

Tolleranza peso

± 15‰

Peso reale

4,00/4,03 g

Asse di conio a

180° (ore 6)

Tipo del dritto

Valore entro semicorona di alloro e quercia

Legenda dritto
Tipo del rovescio

Corona di alloro e quercia

Legenda rovescio
Tipo contorno

Godronato

Zecca
Zecca sigla

R

Produzione

Coniazione meccanica al "molinetto" con virola e cordone

Incisore capo
Classe di conio

1ª Classe [nessun difetto di conio]

Tiratura

13.901.000 pezzi prodotti

Rarità

Comune (C)

Umberto I di Savoia (1878-1900) · Regno d'Italia

Serie

Stati italiani (dall'anno 800)

Monetazione

Regno d'Italia

Autorità

Umberto I di Savoia (1878-1900)

Dinastia

Savoia

Ramo

Carignano

Titolo

Re d'Italia

Ruolo

Re

Modalità

Legittimo

Politica

Stati indipendenti

Periodo unitario italiano

Unità monetaria

Lira italiana (17/07/1861 - 31/12/2001)

Tipi unità monetarie

Moneta effettiva (dal 17/7/1861 al 24/8/1862)

Moneta sussidiaria (dal 1914 al 1959)

Moneta sussidiaria (dal 24/8/1862 al 5/11/1878)

Moneta sussidiaria (dal 5/11/1878 al 1914)

Sistema ponderale
Unità ponderale
Anni

1878, 1879, 1880, 1881, 1882, 1883, 1884, 1885, 1886, 1887, 1888, 1889, 1890, 1891, 1892, 1893, 1894, 1895, 1896, 1897, 1898, 1899, 1900

Tipo emissione

Ordinaria

Materiali

Argento (Ag)

Nichelio (Ni)

Oro (Au)

Rame (Cu)

Nominali

1 centesimo, Cu 960‰, 1 g

1 lira, Ag 835‰, 5 g

10 Centesimi, Cu 960‰, 10 g

100 lire, Au 900‰, 32,258 g

2 centesimi, Cu 960‰, 2 g

2 lire, Ag 835‰, 10 g

20 centesimi, Ni 250‰, 4 g

20 lire, Au 900‰, 6,45161 g

5 centesimi, Cu 960‰, 5 g

5 lire, Ag 900‰, 25 g

50 centesimi, Ag 835‰, 2,5 g

50 lire, Au 900‰, 16,129 g

Tipi del dritto

Testa nuda

Valore entro semicorona di alloro e quercia

Tipi del rovescio

Corona di alloro e quercia

Scudo sannitico

Valore entro semicorona di alloro e quercia

Tipi contorno

Con legenda

Godronato

Liscio

Legenda contorno
Zecche
Produzione

Coniazione meccanica al "molinetto" con virola e cordone

Incisore capo

SPERANZA Filippo, Senza marchio, Roma

SPERANZA Filippo, S, Roma

SPERANZA Filippo, SPERANZA, Roma

Gigante Fabio
Fabio Gigante
Monete del Regno d'Italia e delle sue Colonie
Digital Encyclopedic Edition
#
Indice