5 lire d'argento, coniato nel 1855 a Torino · Argento (Ag) 900‰ · ø 37 mm · peso 25 g · asse di conio a 180° · 52.401 pezzi prodotti · Rarissima
VICTORIVS EMMANVEL II • D • G • REX SARD • CYP • ET HIER •
Testa del re volta a destra; sotto il collo, FERRARIS. Nell'esergo, 1855.
DVX SAB • GENVAE ET / MONTISF • PRINC • PED • &
Scudo sabaudo della croce coronato, con appeso in alto il collare dell'ordine della Santissima Annunziata, tra due rami di alloro legati in basso con nastro. Nell'esergo, (P in scudetto sannitico) (Testa d'aquila tozza volta a destra) L • 5.
✽ FERT ✽ nodo ✽ FERT ✽ nodo ✽ FERT ✽ nodo (in incuso)
Non completata
Moneta
Ordinaria
5 lire
5 lire nuove di Piemonte
Argento (Ag)
900‰
1855
37 mm
25 g
24,66/25,05 g
180° (ore 6)
Testa nuda
Scudo sannitico
Con legenda
Testa d'aquila tozza volta a destra
Coniazione meccanica al "molinetto" con virola e cordone
FERRARIS
BATTILANA Tommaso
B in scudetto sannitico
2ª Classe [superficie: bordo deturpato]
52.401 pezzi prodotti
Rarissima (R3)
Stati italiani (dall'anno 800)
Regno di Sardegna
Vittorio Emanuele II di Savoia (1849-1861)
Savoia
Carignano
Re di Sardegna
Re
Legittimo
Stati indipendenti
Stati preunitari italiani
Lira nuova di Piemonte (06/08/1816 - 23/08/1861)
Moneta effettiva (dal 6/8/1816 al 26/10/1826)
1850, 1851, 1852, 1853, 1854, 1855, 1856, 1857, 1858, 1859, 1860, 1861
Ordinaria
Argento (Ag)
Oro (Au)
1 lira, Ag 900‰, 5 g
10 lire, Au 900‰, 3,2258 g
100 lire, Au 900‰, 32,25 g
2 lire, Ag 900‰, 10 g
20 lire, Au 900‰, 6,45 g
5 lire, Ag 900‰, 25 g
50 centesimi, Ag 900‰, 2,5 g
Testa nuda
Scudo sannitico
Con legenda
Godronato
Liscio
Coniazione meccanica al "molinetto" con virola e cordone
PARODI Giovanni, P in scudetto triangolare, Genova
BATTILANA Tommaso, B in scudetto sannitico, Torino
FERRARIS Giuseppe, F, Torino
FERRARIS Giuseppe, FERRARIS, Torino