Vittorio Emanuele II di Savoia (1861-1878) · Regno d'Italia

2 centesimi · 1862 · Valore entro semicorona di alloro e quercia · Napoli · Rame

2 centesimi di rame, coniati nel 1862 a Napoli · Rame (Cu) 960‰ · ø 20 mm · peso 2 g · asse di conio a 180° · 33.194.953 pezzi prodotti · Rara

Dritto

VITTORIO  EMANUELE  II  RE  D'ITALIA

Testa del re, volta a sinistra. Nell'esergo, F •.

Rovescio

Stella raggiante // 2 // CENTESIMI // 1862 tra rami di alloro e di quercia legati in basso da un nastro con fiocco. Nell'esergo, N.

Contorno

Liscio

Altre informazioni

Abbiamo ricevuto delle fotografie riproducenti una moneta da 2 centesimi datata 1862, con evidenti tracce di circolazione, priva, a causa di un errore in fase di coniazione, del marchio di zecca. Essendo quella di Napoli l'unica zecca ad avere coniato questo tipo di moneta con il millesimo indicato, supponiamo che debba trattarsi di un esemplare prodotto in quella zecca senza il cotrassegno identificativo, costituito dalla lettera n, che la contraddistingue. Tuttavia, le immagini ricevute non consentono un'accurata osservazione dell'esemplare riprodotto e non abbiamo mai avuto l'opportunità di potere visionare direttamente detta moneta, che non ci risulta essere apparsa in alcuna vendita pubblica.

2 centesimi · Valore entro semicorona di alloro e quercia · Rame

Altre informazioni

Durante il regno d'Italia, il corso legale delle monete di bronzo, ogni pagamento tra privati, era limitato ad 1 lira; lo Stato, tuttavia, aveva l'obbligo di riceverle senza limite di somma nelle casse pubbliche [Carboneri 1915b, p. 296].

Le monete da 2 centesimi in bronzo furono coniate dal 1861 al 1892, complessivamente, in 152.961,872 pezzi, per un totale di 3.059.237,44 lire [Carboneri 1915b, pp. 902-905, tab. D1].

Valore entro semicorona di alloro e quercia

1210
10 Centesimi · 1862 · Milano (M) · Cu · C · camera_alt
1211
10 Centesimi · 1862 · Strasburgo · Cu · NC · camera_alt
1212
10 Centesimi · 1863 · Strasburgo · Cu · C · camera_alt
1213
10 Centesimi · 1866 · Birmingham (H) · Cu · C · camera_alt
1214
10 Centesimi · 1866 · Milano (M) · Cu · C · camera_alt
1215
10 Centesimi · 1866 · Napoli (N) · Cu · C · camera_alt
1216
10 Centesimi · 1866 · Parigi ([OM]) · Cu · NC · camera_alt
1330
10 Centesimi · 1866 · Strasburgo · Cu · R · camera_alt
1217
10 Centesimi · 1866 · Strasburgo (• [OM]) · Cu · NC · camera_alt
1218
10 Centesimi · 1866 · Torino (T) · Cu · C · camera_alt
1219
10 Centesimi · 1867 · Birmingham (H) · Cu · C · camera_alt
1220
10 Centesimi · 1867 · Bruxelles (• [OM] •) · Cu · C · camera_alt
1221
10 Centesimi · 1867 · Bruxelles (Testa di San Michele, • [OM] •) · Cu · R5 · camera_alt
1222
10 Centesimi · 1867 · Napoli (N) · Cu · NC · camera_alt
1223
10 Centesimi · 1867 · Parigi ([OM]) · Cu · C · camera_alt
1224
10 Centesimi · 1867 · Torino (T) · Cu · C · camera_alt
1225
5 centesimi · 1861 · Bologna (B) · Cu · R2 · camera_alt
1226
5 centesimi · 1861 · Milano (M) · Cu · C · camera_alt
1227
5 centesimi · 1861 · Napoli (N) · Cu · NC · camera_alt
1228
5 centesimi · 1861 · Napoli (N) · (D/: Pizzo e capigliatura diversi) · Cu · R2 · camera_alt
2660
5 centesimi · 1861 · Napoli (N) · (D/: Pizzo e capigliatura diversi e V(A capovolta)ITTORIO) · Cu · R2 · camera_alt
1229
5 centesimi · 1862 · Napoli (N) · Cu · C · camera_alt
1230
5 centesimi · 1867 · Milano (M) · Cu · C · camera_alt
1231
5 centesimi · 1867 · Napoli (N) · Cu · C · camera_alt
1232
2 centesimi · 1861 · Milano (M) · Cu · C · camera_alt
1233
2 centesimi · 1861 · Napoli (N) · Cu · R · camera_alt
1234
2 centesimi · 1862 · Napoli (N) · Cu · R · camera_alt
1235
2 centesimi · 1867 · Milano (M) · Cu · C · camera_alt
1236
2 centesimi · 1867 · Torino (T) · Cu · NC · camera_alt
1237
1 centesimo · 1861 · Milano (M) · Cu · C · camera_alt
1238
1 centesimo · 1861 · Milano (M) · (R/: W (M capovolta)) · Cu · R4 · camera_alt
1239
1 centesimo · 1861 · Napoli (N) · Cu · R · camera_alt
1240
1 centesimo · 1862 · Napoli (N) · Cu · NC · camera_alt
1241
1 centesimo · 1862 · Napoli (N) · (R/: Cifra 2 della data ribattuta su 1) · Cu · R · camera_alt
1242
1 centesimo · 1867 · Milano (M) · Cu · C · camera_alt
1243
1 centesimo · 1867 · Torino (T) · Cu · R2 · camera_alt

2 centesimi · 1862 · Valore entro semicorona di alloro e quercia · Napoli · Rame

Stato scheda

Non completata

Oggetto emissione

Moneta

Tipo emissione

Ordinaria

Nominale

2 centesimi

Valore unità monetaria

0,02 lire italiane

Materiale

Rame (Cu)

Titolo

960‰

Tolleranza titolo

± 5‰

Anno

1862

Diametro

20 mm

Peso legale

2 g

Tolleranza peso

± 15‰

Peso reale

2,00/2,08 g

Asse di conio a

180° (ore 6)

Tipo del dritto

Testa nuda

Tipo del rovescio

Valore entro semicorona di alloro e quercia

Legenda rovescio
Tipo contorno

Liscio

Zecca
Zecca sigla

N

Produzione

Coniazione meccanica al "molinetto" con virola e cordone

Incisore capo
FERRARIS Giuseppe sigla

F

Classe di conio

3ª Classe [superficie: tracce del conio del dritto sul rovescio]

Tiratura

33.194.953 pezzi prodotti

Rarità

Rara (R)

Vittorio Emanuele II di Savoia (1861-1878) · Regno d'Italia

Serie

Stati italiani (dall'anno 800)

Monetazione

Regno d'Italia

Autorità

Vittorio Emanuele II di Savoia (1861-1878)

Dinastia

Savoia

Ramo

Carignano

Titolo

Re d'Italia

Ruolo

Re

Modalità

Legittimo

Politica

Stati indipendenti

Periodo unitario italiano

Unità monetaria

Lira italiana (17/07/1861 - 31/12/2001)

Tipi unità monetarie

Moneta effettiva (dal 17/7/1861 al 24/8/1862)

Moneta sussidiaria (dal 1914 al 1959)

Moneta sussidiaria (dal 24/8/1862 al 5/11/1878)

Moneta sussidiaria (dal 5/11/1878 al 1914)

Sistema ponderale
Unità ponderale
Anni

1861, 1862, 1863, 1864, 1865, 1866, 1867, 1868, 1869, 1870, 1871, 1872, 1873, 1874, 1875, 1876, 1877, 1878

Tipi emissione

Commemorativa

Ordinaria

Sperimentale

Materiali

Argento (Ag)

Oro (Au)

Rame (Cu)

Nominali

1 centesimo, Cu 960‰, 1 g

1 lira, Ag 835‰, 5 g

1 lira, Ag 900‰, 5 g

10 Centesimi, Cu 960‰, 10 g

10 lire, Au 900‰, 3,2258 g

100 lire, Au 900‰, 32,258 g

2 centesimi, Cu 960‰, 2 g

2 lire, Ag 835‰, 10 g

2 lire, Ag 900‰, 10 g

20 centesimi, Ag 835‰, 1 g

20 lire, Au 900‰, 6,45161 g

5 centesimi, Cu 960‰, 5 g

5 lire, Ag 900‰, 25 g

5 lire, Au 900‰, 1,6129 g

50 centesimi, Ag 835‰, 2,5 g

50 centesimi, Ag 900‰, 2,5 g

50 lire, Au 900‰, 16,129 g

Tipo del dritto

Testa nuda

Tipi del rovescio

Scudo sannitico

Valore entro semicorona di alloro

Valore entro semicorona di alloro e quercia

Valore su due rami di alloro

Legenda rovescio
Tipi contorno

Con legenda

Godronato

Liscio

Legenda contorno
Zecche

Birmingham, H

Bologna, B

Bruxelles, Testa di San Michele, • [OM] • (OM in nesso)

Bruxelles, • [OM] • (OM in nesso)

Firenze, F

Firenze, F, Mano a pugno

Firenze, F, Vomere

Firenze, FIRENZE, Fascio con scure

Milano, M

Milano, M, BN in rettangolo

Milano, M in corsivo, [BN] (BN in nesso)

Napoli, Senza marchio

Napoli, N

Napoli, N, BN in rettangolo

Napoli, N in corsivo, [BN] (BN in nesso)

Parigi, [OM] (OM in nesso)

Roma, R

Strasburgo, Senza marchio

Strasburgo, • [OM] (OM in nesso)

Torino, T

Torino, T, BN in rettangolo

Torino, T in corsivo, [BN] (BN in nesso)

Produzione

Coniazione meccanica al "molinetto" con virola e cordone

Direttori Zecca

BATTILANA Tommaso, B in scudetto sannitico, Torino

RIDOLFI Luigi, Monti araldici, Firenze

Incisori

CAPPUCCIO Angelo, Senza marchio, Milano

GORI Luigi, L GORI F, Firenze

Incisore capo

FERRARIS Giuseppe, Senza marchio, Torino

FERRARIS Giuseppe, F, Torino

FERRARIS Giuseppe, FERRARIS, Torino

Gigante Fabio
Fabio Gigante
Monete del Regno d'Italia e delle sue Colonie
Digital Encyclopedic Edition
#
Indice