Vittorio Emanuele II di Savoia (1849-1861) · Regno di Sardegna

1 lira · 1860 · Scudo sannitico · Torino · Argento

1 lira d'argento, coniata nel 1860 a Torino · Argento (Ag) 900‰ · ø 23 mm · peso 5 g · asse di conio a 180° · 4.752 pezzi prodotti · Rarissima

Dritto

VICTORIVS EMMANVEL II • D • G • REX SARD • CYP • ET HIER •

Testa del re volta a destra; sotto il collo, F •. Nell'esergo, 1860.

Rovescio

DVX SAB • GENVAE ET / MONTISF • PRINC • PED • &

Scudo sabaudo della croce coronato, con appeso in alto il collare dell'ordine della Santissima Annunziata, tra due rami di alloro legati in basso con nastro. Nell'esergo, (P in scudetto sannitico) (Testa d'aquila tozza volta a destra) L • 1.

Contorno

✽ FERT ✽ nodo ✽ FERT ✽ nodo ✽ FERT ✽ nodo (in incuso)

1 lira · Scudo sannitico · Argento

Altre informazioni

Pagani [1982, pp. 21-22, nn. 403-405, 407, 411], ripreso poi da altri autori, cataloga le seguenti monete, riprendendole dal Dotti, Rolla [1927, pp. 55, 62, nn. 41-42, 44, 48, 125], che non cita alcuna fonte e verosimilmente si rifà ai quantitativi indicati da Carboneri [1915b, pp. 868-873, tab. B]: 1 lira 1851 Torino (15.872 pezzi coniati), 1 lira 1852 Torino (61.159 pezzi coniati), 1 lira 1853 Genova (7.051 pezzi coniati), 1 lira 1854 Torino (9.270 pezzi coniati) e 1 lira 1858 Torino (5.695 pezzi coniati). Tutte queste monete non sono state catalogate dal CNI [I]; inoltre, di queste monete non si conosce alcun esemplare e si ritiene che i quantitativi di produzione segnalati da Carboneri [v. supra] siano stati usati per coniare, in quegli anni, monete da 1 lira in argento con date differenti. Infine, Carboneri [1915b, pp. 868-871, tab. B] ipotizza che i quantitativi per Torino, previsti per gli anni 1851, 1852 e 1854, siano stati battuti con la data 1850.

Le monete da 1 lira in argento furono coniate dal 1850 al 1860, complessivamente, in 900.116 pezzi, per un totale di 900.116 lire, esclusi i pezzi datati 1850 per Genova e 1859 per Milano di cui non si conoscono i quantitativi. Carboneri [Carboneri 1915b, pp. 874-875, tab. B], in riferimento alla produzione delle monete da 1 lira effettuata nel 1859, così dettaglia il quantitativo complessivo di 17.047 pezzi battuti: 11.897 nella zecca di Genova e 5.150 nella zecca di Torino, segnalando che nella zecca di Milano vi furono coniati solo dei campioni. Tuttavia, le monete da 1 lira datate 1859 per Milano sono rare, mentre quelle per Genova e Torino sono rarissime; pertanto, in questo caso, quanto riportato per le monete coniate a Milano non può essere considerato attendibile.

Tra le monete aventi la legenda del contorno composta dai tre motti fert, in incuso tra nodi e rosette, se ne possono trovare alcune in cui, seppur raramente, per la consunzione, deformazione o rottura, dovuta all'usura delle lettere f, e, r e t poste in incuso sulla ghiera, uno, due o tutti i tre motti si presentano alterati in fekt, fent, fept, feri, ffkt, ffrt, fih, fikt, fkrt, iiki o iirt. Più frequentemente, invece, può capitare che, per l'errata disposizione della ghiera, vi siano delle monete che presentano la legenda del contorno impressa al contrario, ossia quando i tre motti fert appaiono capovolti rispetto alla faccia del dritto.

Scudo sannitico

1011
20 lire · 1850 · Genova (Ancora con catena) · Au · R · camera_alt
1012
20 lire · 1850 · Torino (Testa d'aquila tozza volta a destra) · Au · NC · camera_alt
1013
20 lire · 1851 · Genova (Ancora con catena) · Au · C · camera_alt
1014
20 lire · 1851 · Torino (Testa d'aquila tozza volta a destra) · Au · C · camera_alt
1015
20 lire · 1852 · Genova (Ancora con catena) · Au · C · camera_alt
1016
20 lire · 1852 · Torino (Testa d'aquila tozza volta a destra) · Au · C · camera_alt
1017
20 lire · 1853 · Genova (Ancora con catena) · Au · C · camera_alt
1018
20 lire · 1854 · Genova (Ancora con catena) · Au · C · camera_alt
1019
20 lire · 1855 · Genova (Ancora con catena) · Au · NC · camera_alt
1020
20 lire · 1855 · Torino (Testa d'aquila tozza volta a destra) · Au · C · camera_alt
1021
20 lire · 1855 · Torino (Testa d'aquila tozza volta a destra) · (D/: EMMANVEL H •) · Au · C · camera_alt
1022
20 lire · 1856 · Genova (Ancora con catena) · Au · C · camera_alt
1023
20 lire · 1856 · Torino (Testa d'aquila tozza volta a destra) · Au · R3 · camera_alt
1024
20 lire · 1857 · Genova (Ancora con catena) · Au · NC · camera_alt
1025
20 lire · 1857 · Torino (Testa d'aquila tozza volta a destra) · Au · C · camera_alt
1026
20 lire · 1858 · Genova (Ancora con catena) · Au · C · camera_alt
1027
20 lire · 1858 · Torino (Testa d'aquila tozza volta a destra) · Au · R2 · camera_alt
1028
20 lire · 1859 · Genova (Ancora con catena) · Au · C · camera_alt
1029
20 lire · 1859 · Torino (Testa d'aquila tozza volta a destra) · Au · C · camera_alt
1030
20 lire · 1860 · Genova (Ancora con catena) · Au · C · camera_alt
1031
20 lire · 1860 · Milano (M) · Au · NC · camera_alt
1032
20 lire · 1860 · Torino (Testa d'aquila tozza volta a destra) · Au · NC · camera_alt
1033
20 lire · 1861 · Torino (Testa d'aquila tozza volta a destra) · Au · C · camera_alt
1034
10 lire · 1850 · Genova (Ancora con catena) · Au · R4 · camera_alt
1035
10 lire · 1850 · Torino (Testa d'aquila tozza volta a destra) · Au · R2 · camera_alt
1036
10 lire · 1853 · Torino (Testa d'aquila tozza volta a destra) · Au · R3 · camera_alt
1037
10 lire · 1855 · Torino (Testa d'aquila tozza volta a destra) · Au · R2 · camera_alt
1038
10 lire · 1857 · Torino (Testa d'aquila tozza volta a destra) · Au · R · camera_alt
1039
10 lire · 1859 · Torino (Testa d'aquila tozza volta a destra) · Au · R6 · camera_alt
1040
10 lire · 1860 · Torino (Testa d'aquila tozza volta a destra) · Au · R2 · camera_alt
1041
5 lire · 1850 · Genova (Ancora con catena) · Ag · R · camera_alt
1042
5 lire · 1850 · Torino (Testa d'aquila tozza volta a destra) · Ag · R2 · camera_alt
1043
5 lire · 1851 · Genova (Ancora con catena) · Ag · R · camera_alt
1044
5 lire · 1851 · Torino (Testa d'aquila tozza volta a destra) · Ag · R2 · camera_alt
1045
5 lire · 1852 · Genova (Ancora con catena) · Ag · R · camera_alt
1046
5 lire · 1852 · Torino (Testa d'aquila tozza volta a destra) · Ag · R3 · camera_alt
1047
5 lire · 1853 · Genova (Ancora con catena) · Ag · R2 · camera_alt
1048
5 lire · 1854 · Genova (Ancora con catena) · Ag · R · camera_alt
1049
5 lire · 1854 · Torino (Testa d'aquila tozza volta a destra) · Ag · R · camera_alt
1050
5 lire · 1855 · Genova (Ancora con catena) · Ag · R3 · camera_alt
1051
5 lire · 1855 · Torino (Testa d'aquila tozza volta a destra) · Ag · R3 · camera_alt
1052
5 lire · 1856 · Genova (Ancora con catena) · Ag · R3 · camera_alt
1053
5 lire · 1856 · Torino (Testa d'aquila tozza volta a destra) · Ag · R2 · camera_alt
1054
5 lire · 1857 · Genova (Ancora con catena) · Ag · R2 · camera_alt
1055
5 lire · 1857 · Torino (Testa d'aquila tozza volta a destra) · Ag · R2 · camera_alt
1056
5 lire · 1858 · Genova (Ancora con catena) · Ag · R2 · camera_alt
1057
5 lire · 1858 · Torino (Testa d'aquila tozza volta a destra) · Ag · R3 · camera_alt
1058
5 lire · 1859 · Genova (Ancora con catena) · Ag · R · camera_alt
1059
5 lire · 1859 · Torino (Testa d'aquila tozza volta a destra) · Ag · R3 · camera_alt
1060
5 lire · 1860 · Torino (Testa d'aquila tozza volta a destra) · Ag · R · camera_alt

1 lira · 1860 · Scudo sannitico · Torino · Argento

Stato scheda

Non completata

Oggetto emissione

Moneta

Tipo emissione

Ordinaria

Nominale

1 lira

Valore unità monetaria

1 lira nuova di Piemonte

Materiale

Argento (Ag)

Titolo

900‰

Anno

1860

Diametro

23 mm

Peso legale

5 g

Peso reale

4,76/5,02 g

Asse di conio a

180° (ore 6)

Tipo del dritto

Testa nuda

Tipo del rovescio

Scudo sannitico

Tipo contorno

Con legenda

Legenda contorno
Zecca
Zecca sigla

Testa d'aquila tozza volta a destra

Produzione

Coniazione meccanica al "molinetto" con virola e cordone

Incisore capo
FERRARIS Giuseppe sigla

F

Direttore Zecca

BATTILANA Tommaso

BATTILANA Tommaso sigla

B in scudetto sannitico

Classe di conio

2ª Classe [superficie: bordo deturpato]

Tiratura

4.752 pezzi prodotti

Rarità

Rarissima (R3)

Normativa

Vittorio Emanuele II di Savoia (1849-1861) · Regno di Sardegna

Serie

Stati italiani (dall'anno 800)

Monetazione

Regno di Sardegna

Autorità

Vittorio Emanuele II di Savoia (1849-1861)

Dinastia

Savoia

Ramo

Carignano

Titolo

Re di Sardegna

Ruolo

Re

Modalità

Legittimo

Politica

Stati indipendenti

Stati preunitari italiani

Tipo sistema monetario
Unità monetaria

Lira nuova di Piemonte (06/08/1816 - 23/08/1861)

Tipo unità monetaria

Moneta effettiva (dal 6/8/1816 al 26/10/1826)

Sistema ponderale
Unità ponderale
Anni

1850, 1851, 1852, 1853, 1854, 1855, 1856, 1857, 1858, 1859, 1860, 1861

Tipo emissione

Ordinaria

Materiali

Argento (Ag)

Oro (Au)

Nominali

1 lira, Ag 900‰, 5 g

10 lire, Au 900‰, 3,2258 g

100 lire, Au 900‰, 32,25 g

2 lire, Ag 900‰, 10 g

20 lire, Au 900‰, 6,45 g

5 lire, Ag 900‰, 25 g

50 centesimi, Ag 900‰, 2,5 g

Tipo del dritto

Testa nuda

Tipo del rovescio

Scudo sannitico

Tipi contorno

Con legenda

Godronato

Liscio

Legenda contorno
Zecche

Genova, Ancora con catena

Milano, M

Torino, Testa d'aquila tozza volta a destra

Produzione

Coniazione meccanica al "molinetto" con virola e cordone

Direttore della fabbricazione

PARODI Giovanni, P in scudetto triangolare, Genova

Direttore Zecca

BATTILANA Tommaso, B in scudetto sannitico, Torino

Incisore capo

FERRARIS Giuseppe, F, Torino

FERRARIS Giuseppe, FERRARIS, Torino

Gigante Fabio
Fabio Gigante
Monete del Regno di Sardegna
Digital Encyclopedic Edition
#
Indice