Vittorio Emanuele II di Savoia (1861-1878) · Regno d'Italia

2 lire · 1862 · Scudo sannitico 1° tipo · Napoli · Argento

2 lire d'argento, coniato nel 1862 a Napoli · Argento (Ag) 900‰ · ø 27 mm · peso 10 g · asse di conio a 180° · 61.948 pezzi prodotti · Molto Rara

Dritto

VITTORIO  EMANUELE  II

Testa del re volta a destra; sotto il collo, FERRARIS. Nell'esergo, 1862.

Rovescio

REGNO  /  D'ITALIA

Scudo sabaudo della croce coronato, con appeso il collare dell'ordine della Santissima Annunziata, tra due rami di alloro legati in basso con nastro. Nell'esergo, N  L • 2.

Contorno

✽ FERT ✽ nodo ✽ FERT ✽ nodo ✽ FERT ✽ nodo (in incuso)

Altre informazioni

Le monete da 2 lire, 1 lira e 50 centesimi 1862, furono ritirate dalla circolazione tra il 1863 e il 1870 [Carboneri 1915b, p. 879, tab. B1].

2 lire · Scudo sannitico 1° tipo · Argento

1175
1861 · Torino (T, BN in rettangolo) · R3 · camera_alt
1176
1862 · Napoli (N) · R2 · camera_alt
Altre informazioni

Queste monete, per effetto del RD 4603/1868 e del RD 1485/1883, furono ritirate dalla circolazione; infatti, la L 788/1862, prevedeva l'emissione di nuove monete in argento con il titolo di 835 millesimi anziché di 900 millesimi. Questo, per contrastare la speculazione dell'epoca, che, per l'effetto dell'aumento del prezzo dell'argento, favoriva l'esportazione delle monete in argento con il titolo pieno [Carboneri 1915b, p. 544].

Secondo Carboneri [1915b, pp. 878-879, tab. B1], nel 1862 furono coniati a Torino alcuni esemplari della moneta da 2 lire; tuttavia, non si conosce alcuna moneta per Torino con questa data. Se le monete furono effettivamente coniate, con ogni probabilità mantennero il millesimo 1861.

Le monete da 2 lire in argento, con il titolo di 900 millesimi, furono coniate dal 1861 al 1862, complessivamente, in 71.819 pezzi, per un totale di 143.638 lire [Carboneri 1915b, pp. 876-879, tabb. B, B1].

Tra le monete aventi la legenda del contorno composta dai tre motti fert, in incuso tra nodi e rosette, se ne possono trovare alcune in cui, seppur raramente, per la consunzione, deformazione o rottura, dovuta all'usura delle lettere f, e, r e t poste in incuso sulla ghiera, uno, due o tutti i tre motti si presentano alterati in fekt, fent, fept, feri, ffkt, ffrt, fih, fikt, fkrt, iiki o iirt. Più frequentemente, invece, può capitare che, per l'errata disposizione della ghiera, vi siano delle monete che presentano la legenda del contorno impressa al contrario, ossia quando i tre motti fert appaiono capovolti rispetto alla faccia del dritto.

Scudo sannitico

1116
100 lire · 1864 · Torino (T in corsivo, [BN]) · Au · R3 · camera_alt
1117
100 lire · 1872 · Roma (R) · Au · R2 · camera_alt
1118
100 lire · 1878 · Roma (R) · Au · R3 · camera_alt
1119
50 lire · 1864 · Torino (T in corsivo, [BN]) · Au · R4 · camera_alt
1120
20 lire · 1861 · Torino (T) · Au · R · camera_alt
1122
20 lire · 1862 · Torino (T in corsivo, [BN]) · Au · C · camera_alt
1123
20 lire · 1863 · Torino (T in corsivo, [BN]) · Au · C · camera_alt
1124
20 lire · 1864 · Torino (T in corsivo, [BN]) · Au · NC · camera_alt
1125
20 lire · 1865 · Torino (T in corsivo, [BN]) · Au · C · camera_alt
1126
20 lire · 1866 · Torino (T in corsivo, [BN]) · Au · R · camera_alt
1127
20 lire · 1867 · Torino (T in corsivo, [BN]) · Au · C · camera_alt
1128
20 lire · 1868 · Torino (T in corsivo, [BN]) · Au · C · camera_alt
1129
20 lire · 1869 · Torino (T in corsivo, [BN]) · Au · C · camera_alt
1130
20 lire · 1870 · Roma (R) · Au · R3 · camera_alt
1131
20 lire · 1870 · Torino (T in corsivo, [BN]) · Au · R2 · camera_alt
1132
20 lire · 1871 · Roma (R) · Au · R · camera_alt
1133
20 lire · 1872 · Milano (M in corsivo, [BN]) · Au · R2 · camera_alt
1134
20 lire · 1873 · Milano (M in corsivo, [BN]) · Au · C · camera_alt
1135
20 lire · 1873 · Roma (R) · Au · R4 · camera_alt
1136
20 lire · 1874 · Milano (M in corsivo, [BN]) · Au · NC · camera_alt
1137
20 lire · 1874 · Roma (R) · Au · NC · camera_alt
1138
20 lire · 1875 · Roma (R) · Au · NC · camera_alt
1139
20 lire · 1876 · Roma (R) · Au · C · camera_alt
1140
20 lire · 1877 · Roma (R) · Au · C · camera_alt
1141
20 lire · 1878 · Roma (R) · Au · C · camera_alt
1142
20 lire · 1878 · Roma (R) · (D/: Cifra 1 della data ribattuta su 1 a 180°) · Au · R2 · camera_alt
1143
10 lire · 1861 · Torino (T) · Au · R4 · camera_alt
1144
10 lire · 1863 · Torino (T in corsivo, [BN]) · Au · C · camera_alt
1145
10 lire · 1863 · Torino (T in corsivo, [BN]) · (Ø 19,00 mm) · Au · C · camera_alt
1146
10 lire · 1863 · Torino (T in corsivo, [BN]) · (Ø 19,50 mm) · Au · R3 · camera_alt
1147
10 lire · 1865 · Torino (T in corsivo, [BN]) · Au · R2 · camera_alt
1148
5 lire · 1863 · Torino (T in corsivo, [BN]) · Au · C · camera_alt
1149
5 lire · 1865 · Torino (T in corsivo, [BN]) · Au · R · camera_alt
1150
5 lire · 1861 · Firenze (FIRENZE, Fascio con scure) · Ag · R2 · camera_alt
1151
5 lire · 1861 · Torino (T) · Ag · R2 · camera_alt
1152
5 lire · 1862 · Napoli (N) · Ag · R · camera_alt
1153
5 lire · 1862 · Torino (T in corsivo, [BN]) · Ag · R2 · camera_alt
1154
5 lire · 1864 · Napoli (N in corsivo, [BN]) · Ag · R · camera_alt
1155
5 lire · 1865 · Napoli (N in corsivo, [BN]) · Ag · R · camera_alt
1156
5 lire · 1865 · Torino (T in corsivo, [BN]) · Ag · R · camera_alt
1157
5 lire · 1866 · Napoli (N in corsivo, [BN]) · Ag · R4 · camera_alt
1158
5 lire · 1869 · Milano (M in corsivo, [BN]) · Ag · C · camera_alt
1159
5 lire · 1870 · Milano (M in corsivo, [BN]) · Ag · C · camera_alt
1160
5 lire · 1870 · Roma (R) · Ag · R · camera_alt
1161
5 lire · 1871 · Milano (M in corsivo, [BN]) · Ag · C · camera_alt
1162
5 lire · 1871 · Roma (R) · Ag · R · camera_alt
1163
5 lire · 1872 · Milano (M in corsivo, [BN]) · Ag · C · camera_alt
1165
5 lire · 1872 · Roma (R) · Ag · R2 · camera_alt
1166
5 lire · 1873 · Milano (M in corsivo, [BN]) · Ag · C · camera_alt
1167
5 lire · 1873 · Roma (R) · Ag · R3 · camera_alt

2 lire · 1862 · Scudo sannitico 1° tipo · Napoli · Argento

Stato scheda

Non completata

Oggetto emissione

Moneta

Tipo emissione

Ordinaria

Nominale

2 lire

Valore unità monetaria

5 lire italiane

Tipo

1° tipo

Materiale

Argento (Ag)

Titolo

900‰

Tolleranza titolo

± 3‰

Anno

1862

Diametro

27 mm

Peso legale

10 g

Tolleranza peso

± 5‰

Peso reale

9,75/10,04 g

Asse di conio a

180° (ore 6)

Tipo del dritto

Testa nuda

Legenda dritto
Tipo del rovescio

Scudo sannitico

Legenda rovescio
Tipo contorno

Con legenda

Legenda contorno
Zecca
Zecca sigla

N

Produzione

Coniazione meccanica al "molinetto" con virola e cordone

Incisore capo
FERRARIS Giuseppe sigla

FERRARIS

Classe di conio

2ª Classe [superficie: bordo deturpato]

Tiratura

61.948 pezzi prodotti

Rarità

Molto Rara (R2)

Vittorio Emanuele II di Savoia (1861-1878) · Regno d'Italia

Serie

Stati italiani (dall'anno 800)

Monetazione

Regno d'Italia

Autorità

Vittorio Emanuele II di Savoia (1861-1878)

Dinastia

Savoia

Ramo

Carignano

Titolo

Re d'Italia

Ruolo

Re

Modalità

Legittimo

Politica

Stati indipendenti

Periodo unitario italiano

Unità monetaria

Lira italiana (17/07/1861 - 31/12/2001)

Tipi unità monetarie

Moneta effettiva (dal 17/7/1861 al 24/8/1862)

Moneta sussidiaria (dal 1914 al 1959)

Moneta sussidiaria (dal 24/8/1862 al 5/11/1878)

Moneta sussidiaria (dal 5/11/1878 al 1914)

Sistema ponderale
Unità ponderale
Anni

1861, 1862, 1863, 1864, 1865, 1866, 1867, 1868, 1869, 1870, 1871, 1872, 1873, 1874, 1875, 1876, 1877, 1878

Tipi emissione

Commemorativa

Ordinaria

Sperimentale

Materiali

Argento (Ag)

Oro (Au)

Rame (Cu)

Nominali

1 centesimo, Cu 960‰, 1 g

1 lira, Ag 835‰, 5 g

1 lira, Ag 900‰, 5 g

10 Centesimi, Cu 960‰, 10 g

10 lire, Au 900‰, 3,2258 g

100 lire, Au 900‰, 32,258 g

2 centesimi, Cu 960‰, 2 g

2 lire, Ag 835‰, 10 g

2 lire, Ag 900‰, 10 g

20 centesimi, Ag 835‰, 1 g

20 lire, Au 900‰, 6,45161 g

5 centesimi, Cu 960‰, 5 g

5 lire, Ag 900‰, 25 g

5 lire, Au 900‰, 1,6129 g

50 centesimi, Ag 835‰, 2,5 g

50 centesimi, Ag 900‰, 2,5 g

50 lire, Au 900‰, 16,129 g

Tipo del dritto

Testa nuda

Tipi del rovescio

Scudo sannitico

Valore entro semicorona di alloro

Valore entro semicorona di alloro e quercia

Valore su due rami di alloro

Legenda rovescio
Tipi contorno

Con legenda

Godronato

Liscio

Legenda contorno
Zecche

Birmingham, H

Bologna, B

Bruxelles, Testa di San Michele, • [OM] • (OM in nesso)

Bruxelles, • [OM] • (OM in nesso)

Firenze, F

Firenze, F, Mano a pugno

Firenze, F, Vomere

Firenze, FIRENZE, Fascio con scure

Milano, M

Milano, M, BN in rettangolo

Milano, M in corsivo, [BN] (BN in nesso)

Napoli, Senza marchio

Napoli, N

Napoli, N, BN in rettangolo

Napoli, N in corsivo, [BN] (BN in nesso)

Parigi, [OM] (OM in nesso)

Roma, R

Strasburgo, Senza marchio

Strasburgo, • [OM] (OM in nesso)

Torino, T

Torino, T, BN in rettangolo

Torino, T in corsivo, [BN] (BN in nesso)

Produzione

Coniazione meccanica al "molinetto" con virola e cordone

Direttori Zecca

BATTILANA Tommaso, B in scudetto sannitico, Torino

RIDOLFI Luigi, Monti araldici, Firenze

Incisori

CAPPUCCIO Angelo, Senza marchio, Milano

GORI Luigi, L GORI F, Firenze

Incisore capo

FERRARIS Giuseppe, Senza marchio, Torino

FERRARIS Giuseppe, F, Torino

FERRARIS Giuseppe, FERRARIS, Torino

Gigante Fabio
Fabio Gigante
Monete del Regno d'Italia e delle sue Colonie
Digital Encyclopedic Edition
#
Indice