Repubblica Italiana - Lire (1946-2001) · Repubblica Italiana · Emissioni in argento confezionate

1.000 lire · 1994 · Flora e fauna da salvare 4° tipo · Roma · Argento

1.000 lire d'argento, coniato nel 1994 a Roma · Argento (Ag) 835‰ · ø 31,4 mm · peso 14,6 g · asse di conio a 180° · 40.270 pezzi prodotti · Comune

Dritto

REPUBBLICA ITALIANA ★

Testa muliebre simboleggiante l'Italia, volta parzialmente a sinistra, con elementi di flora e fauna tra i capelli; sotto, lungo il profilo del collo, L. DE SIMONI.

Rovescio

Esemplari di flora e fauna italiana; nel centro 1000, a sinistra 1994 e, più in basso, R.

Contorno

R. I. (tra fregio, tutto riprodotto tre volte in rilievo)

1.000 lire · Flora e fauna da salvare 4° tipo · Argento

2496
1994 · Roma (R) · C · camera_alt
2497
1994 · Roma (R) · (Proof) · NC
Altre informazioni

Questa moneta d'argento da L. 1.000, è stata coniata nel 1994, dalla Zecca di Stato di Roma, in 40.270 esemplari fior di conio e 7.700 esemplari proof ed è dedicata alla "Flora e Fauna da salvare". Si tratta della quarta di quattro emissioni, con date diverse (1991, 1992, 1993 e 1994), dedicate all'avvenimento celebrato. Il tipo del dritto raffigura la testa di una giovane donna, simboleggiante l’Italia, con elementi di flora e fauna tra i capelli; il tipo del rovescio raffigura degli esemplari di flora e fauna italiana. L'incisione dei conî è opera di Luciana De Simoni.

La L 500/1993 autorizza il Tesoro dello Stato a coniare ed emettere il tipo monetale, celebrativo o commemorativo, da L. 1.000. In funzione di questo taglio monetale, segnaliamo che, riferendosi alla moneta bimetallica destinata alla circolazione ordinaria emessa dal 1997, il DM 1997n definisce il suo potere liberatorio, fissato a L. 200.000 (200 pezzi), che, tuttavia, per questo tipo di moneta - destinata ai collezionisti - è puramente teorico. Per quanto concerne, invece, questa specifica emissione dedicata alla "Flora e Fauna da salvare", il DM 1993w approva il programma di emissioni numismatiche, di speciale fabbricazione a corso legale per collezionisti, per l’anno 1994; mentre il DM 1994e autorizza il Tesoro dello Stato ad emettere la moneta in oggetto, definendo pure le sue caratteristiche tecniche ed artistiche, con la conseguente approvazione del tipo. Il successivo DM 1994m determina il suo corso legale a decorrere dal 20 ottobre 1994. Inoltre, il DM 1994r determina il prezzo unitario di vendita al pubblico della moneta (IVA e spedizione incluse), in L. 28.000 il fior di conio e in L. 55.000 il proof, ed i relativi termini di prenotazione, validi per novanta giorni dalla data di pubblicazione del presente decreto nella Gazzetta Ufficiale. Infine, il DM 1995e stabilisce il contingente complessivo da coniare, in valore nominale, in L. 47.970.000 (47.970 pezzi), di cui L. 40.270.000 (40.270 pezzi) in fior di conio e L. 7.700.000 (7.700 pezzi) in proof.

Questa moneta, che rientra tra quelle di speciale fabbricazione a corso legale per collezionisti, non fu coniata per la circolazione ordinaria e l'intero contingente prodotto fu venduto, dalla Zecca di Stato, ai privati che ne fecero richiesta.

In forza della L 309/1968, la Zecca dello Stato fu autorizzata a fornire monete nazionali a corso legale, anche di determinata fabbricazione o di speciale scelta, confezionate - prima solo nella versione fior di conio e successivamente anche nella versione proof - in appositi contenitori, ad enti, associazioni o privati italiani o stranieri. Le monete proof (fondo specchio) sono monete i cui tondelli sono stati sottoposti, prima della coniazione della moneta, ad una particolare lavorazione che ne ha reso i fondi a specchio. Questo procedimento è diffuso nelle attuali monete per collezionisti, che, pur essendo a tutti gli effetti equiparate alle monete normali in fior di conio ed avendo corso legale, non sono immesse in circolazione ma vendute dalle Zecche nazionali, ai collezionisti, ad un costo superiore al loro valore nominale.

La Repubblica italiana ha emesso, in alternanza dal 1976 al 2001, delle monete d'argento, da L. 10.000 (dal 1994), L. 5.000 (dal 1993), L. 2.000 (dal 1998), L. 1.000 (dal 1994), L. 500 (dal 1976, dal 1991 anche un secondo tipo più grande), L. 200 (dal 1988, nel 1991 anche un secondo tipo più grande), L. 100 (nel 1988, nel 1993 anche un secondo tipo più piccolo) e L. 1 (nel 1999, nel 2000 anche un secondo tipo più grande e nel 2001 anche un terzo tipo più piccolo del primo ed un quarto tipo ancora più piccolo), coniate in fior di conio e, dal 1985, in proof, per commemorare o celebrare eventi, ricorrenze e personalità di particolare rilevanza. Queste monete, non furono coniate per la circolazione ordinaria, in quanto il loro valore intrinseco era notevolmente superiore a quello nominale. Esse, pertanto, rientrano nelle monete di speciale fabbricazione a corso legale per collezionisti, commercializzate dalla Zecca di Stato, ed ebbero corso legale fino al 28 febbraio 2002 [L 388/2000].

1.000 lire · 1994 · Flora e fauna da salvare 4° tipo · Roma · Argento

Stato scheda

Non completata

Oggetto emissione

Moneta

Tipo emissione

Per numismatici

Nominale

1.000 lire

Valore unità monetaria

1.000 lire italiane

Tipo

4° tipo

Materiale

Argento (Ag)

Titolo

835‰

Tolleranza titolo

± 3‰

Anno

1994

Diametro

31,4 mm

Peso legale

14,6 g

Tolleranza peso

± 3‰

Peso reale

14,527/14,673 g

Asse di conio a

180° (ore 6)

Tipo del dritto

Repubblica Italiana

Legenda dritto
Tipo del rovescio

Flora e fauna da salvare

Legenda rovescio
Tipo contorno

Con legenda

Legenda contorno
Zecca
Zecca sigla

R

Produzione

Coniazione meccanica con presse monetarie rapide

DE SIMONI Luciana sigla

L DE SIMONI

Classe di conio

1ª Classe [nessun difetto di conio]

Tiratura

40.270 pezzi prodotti

Rarità

Comune (C)

Repubblica Italiana - Lire (1946-2001) · Repubblica Italiana · Emissioni in argento confezionate

Serie

Stati italiani (dall'anno 800)

Monetazione

Repubblica Italiana

Autorità

Repubblica Italiana - Lire (1946-2001)

Modalità

Legittimo

Sub monetazione

Emissioni in argento confezionate

Politica

Stati indipendenti

Periodo unitario italiano

Tipi unità monetarie

Moneta sussidiaria (dal 1914 al 1959)

Moneta sussidiaria (dal 1959 al 1997)

Moneta teorica (dal 19/6/1997 al 31/12/2001)

Sistema ponderale
Unità ponderale
Anni

1974, 1975, 1981, 1982, 1984, 1985, 1986, 1987, 1988, 1989, 1990, 1991, 1992, 1993, 1994, 1995, 1996, 1997, 1998, 1999, 2000, 2001

Tipo emissione

Per numismatici

Materiale

Argento (Ag)

Nominali

1 lira, Ag 835‰, 6 g

1 lira, Ag 835‰, 11 g

1 lira, Ag 835‰, 14,6 g

1 lira, Ag 835‰, 22 g

1.000 lire, Ag 835‰, 14,6 g

10.000 lire, Ag 835‰, 22 g

100 lire, Ag 835‰, 4,5 g

100 lire, Ag 835‰, 8 g

2.000 lire, Ag 835‰, 16 g

200 lire, Ag 835‰, 5 g

200 lire, Ag 835‰, 9 g

5.000 lire, Ag 835‰, 18 g

500 lire, Ag 835‰, 11 g

500 lire, Ag 835‰, 15 g

Tipi del dritto

Alessandro Manzoni

Anno Duemila (L'Uomo)

Anno Duemila (La Fede)

Antonio Vivaldi

Arte poetica

Basilica di San Marco

Bronzetto votivo di guerriero

Canaletto

Carlo Goldoni

Complesso architettonico

Cristoforo Colombo

Donatello

Gaetano Donizetti

Galileo Galilei Linceo

Giacomo Leopardi

Gian Lorenzo Bernini

Gioacchino Rossini

Giordano Bruno

Giuseppe Garibaldi

Giuseppe Verdi

Guglielmo Marconi

Italia turrita

Lorenzo de' Medici

Maternità

Medicina

Michelangelo Buonarroti

Piero della Francesca

Pietro Mascagni

Pisanello

Publio Virgilio Marone

Quinto Orazio Flacco

Ratto di Europa

Repubblica Italiana

San Giovanni Bosco

Storia della Lira (Aquila imperiale)

Storia della Lira (Aquila sabauda)

Storia della Lira (Arancia)

Storia della Lira (Cornucopia)

Storia della Lira (Italia seduta)

Storia della Lira (Quadriga briosa)

Tintoretto

Tiziano

Tommaso Campanella

Università di Bologna

Vittoria

Vittorio Alfieri

XXIV Olimpiade di Seul

Tipi del rovescio

Anno degli etruschi

Anno europeo della musica

Anno internazionale della pace

Anno Marciano in Venezia

Anno oraziano

Banca d'Italia

Casa natale di Tiziano Vecellio

Città di Bologna

Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico

Conferenza di Messina

Costituzione italiana

David

Docente

Eugenio Montale

Famiglia

Fertilità, lavoro nei campi e poesia epica

Finanza, politica, cultura

Flora e fauna da salvare

Isola di Caprera

Istituzione del tricolore

L'uomo

La fede

La Sibilla Delfica

Lirica leopardiana

Lotta contro il cancro

Mondiali di atletica Roma

Mondiali di calcio Francia

Mondiali di calcio Italia '90

Mondiali di calcio Messico

Mondiali di calcio USA

Museo nazionale romano

Opera filosofica

Opera letteraria

Opera musicale

Opera teatrale

Particolare di affresco

Particolare di dipinto

Particolare di scultura

Ponte Milvio

Presidenza italiana Comunità europea

Presidenza italiana Unione europea

Proclamazione della Repubblica

Ricevitore radio

Riproduzione di medaglia

Scoperta dell'America

Stemma Accademia dei Lincei

Storia della Lira (Aquila sabauda)

Studio e lavoro

Torre della Specola

Treccera

Università di Pisa

Venezia

XXIII Olimpiade di Los Angeles

XXIV Olimpiade di Seul

XXV Olimpiade di Barcellona

XXVI Olimpiade di Atlanta

Legende rovescio

400 ANNI NASCITA G L BERNINI

50° ANNIVERSARIO DELLA PROCLAMAZIONE DELLA REPUBBLICA

650° ANNIVERSARIO FONDAZIONE UNIVERSITÀ DI PISA

6° CENTENARIO NASCITA DEL PISANELLO

ALMA MATER STUDIORUM SÆCULARIA NONA

ANNO DEGLI ETRVSCHI

ANNO EVROPEO DELLA MVSICA

ANNO INTERNAZIONALE DELLA PACE

ATLANTA XXVI OLIMPIADE

BASILICA DI S MARCO 1094-1994

BICENTENARIO DELLA NASCITA

CAMPIONATI MONDIALI DI ATLETICA

CAMPIONATO MONDIALE DI CALCIO

CAMPIONATO MONDIALE DI CALCIO FRANCIA

CAMPIONATO MONDIALE DI CALCIO MESSICO 1986

CAMPIONATO MONDIALE DI CALCIO USA 1994

CENTENARIO BANCA D’ITALIA

COLLEGIO DEL MONDO UNITO DELL'ADRIATICO DUINO

COMVNITÀ EVROPEA PRESIDENZA ITALIANA

COSTITVZIONE DELLA REPVBBLICA ITALIANA

DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI

DONATELLO VI CENTENARIO DELLA NASCITA

ERA IL MAGGIO ODOROSO

EUGENIO MONTALE

GAETANO DONIZETTI 1797-1997

GIOCHI DELLA XXIII OLIMPIADE

GVGLIELMO MARCONI 1874-1974

ISTITUZIONE DEL TRICOLORE

LORENZO DE' MEDICI PERCHÉ LO ESEMPIO AL POPOL MOLTO VALE

LOTTA CONTRO IL CANCRO

MICHELANGELO BVONARROTI

MONDIALI DI CALCIO 1990

MONDIALI DI CALCIO ITALIA 1990

MUSICO DI VIOLINO E MAESTRO DE CONCERTI

MVSEO NAZIONALE ROMANO

PONTE MILVIO MMC

PRESIDENZA ITALIANA DELLA COMUNITÀ EUROPEA

REPVBBLICA ITALIANA

SCOPERTA DELL’AMERICA 1492

STUDIO E LAVORO

TEMO DI PERDER VIVER TRA COLORO CHE QVESTO TEMPO CHIAMERANNO ANTICO

TINTORETTO 1594-1994

UNIONE EUROPEA PRESIDENZA ITALIANA

V CENTENARIO DELLA NASCITA

V CENTENARIO DELLA SCOPERTA DELL’AMERICA

V CENTENARIO DELLA SCOPERTA DELL’AMERICA 1492-1992

VITTORIO ALFIERI

XXIV OLIMPIADE DI SEUL

XXV OLIMPIADE

Tipi contorno

Con legenda

Con ornamento

Godronato

Godronatura discontinua

Zecca

Roma, R

Produzione

Coniazione meccanica con presse monetarie rapide

Incisori

CASSOL Maria Angela, CASSOL, Roma

CASSOL Maria Angela, CASSOL INC, Roma

CASSOL Maria Angela, INC CASSOL, Roma

CASSOL Maria Angela, M A CASSOL, Roma

CASSOL Maria Angela, M ☆ CASSOL, Roma

COLANERI Maria Carmela, COLANERI, Roma

CRETARA Laura, CRETARA, Roma

CRETARA Laura, L CRETARA, Roma

DE SIMONI Luciana, L DE SIMONI, Roma

DRIUTTI Eugenio, DRIUTTI, Roma

DRIUTTI Eugenio, E DRIUTTI, Roma

FRAPICCINI Ettore Lorenzo, E L FRAPICCINI, Roma

GROSSI Sergio, S GROSSI, Roma

PERNAZZA Uliana, PERNAZZA, Roma

PERNAZZA Uliana, U PERNAZZA, Roma

PIOLI Franco, F PIOLI, Roma

SOCCORSI Maurizio, SOCCORSI, Roma

VALENTINI Annalisa, A VALENTINI, Roma

VALLUCCI Mario, VALLUCCI, Roma

Capi incisori

GIAMPAOLI Pietro, GIAMPAOLI, Roma

GIAMPAOLI Pietro, [JP] (J P in nesso), Roma

MONASSI Guerrino Mattia, MONASSI INC, Roma

Gigante Fabio
Fabio Gigante
Monete della Repubblica italiana in lire e monete dell'AFIS
Digital Encyclopedic Edition
#
Indice