Repubblica Italiana - Lire (1946-2001) · Repubblica Italiana · Monetazione del secondo periodo dal 1951

500 lire · 1997 · Polizia stradale · Roma · Acmonital e Bronzital

500 lire d'acmonital e bronzital, coniato nel 1997 a Roma · Acmonital e Bronzital (Ac/Ba) · ø 25,8 mm · peso 6,8 g · asse di conio a 180° · 40.000.000 pezzi prodotti · Comune

Dritto

REPVBBLICA  ITALIANA  ✭

Testa muliebre, raffigurante la Repubblica, volta a sinistra, dalle cui tempie spuntano ali quali simbolo di intelligenza e libertà; sotto il collo, CRETARA.

Rovescio

Nel giro esterno: in alto, L. 500 e, in basso, POLIZIA DI STATO. Internamente: composizione figurativa comprendente il centauro, simbolo della Polizia stradale, 50° e, nell’angolo in basso a sinistra, R; in basso, lo stemma della Polizia di Stato con, ai lati, 1947 / 1997 e, a destra, COLANERI. Nel giro interno, POLIZIA  /  STRADALE.

Contorno

Godronatura discontinua

500 lire · Polizia stradale · Acmonital e Bronzital

1898
1997 · Roma (R) · C · camera_alt
1899
1997 · Roma (R) · (Proof) · R
Altre informazioni

Questa moneta bimetallica da L. 500, composta da una corona circolare di acmonital e da un disco centrale di bronzital, è stata coniata nel 1997 e 1998 (con data 1997), dalla Zecca di Stato di Roma, per celebrare il 50° anniversario della Polizia stradale. Il tipo del dritto raffigura un profilo di testa femminile, a simbolo della Repubblica, dalle cui tempie spuntano ali quali simbolo di intelligenza e libertà; il tipo del rovescio raffigura una composizione figurativa comprendente il centauro simbolo della Polizia stradale, 50° e, in basso, lo stemma della Polizia di Stato. L'incisione del conio del dritto è opera di Laura Cretara, quella del rovescio di Maria Carmela Colaneri.

La L 325/1976 autorizza la Zecca di Stato a fabbricare ed emettere il nuovo tipo monetale metallico da L. 500. Il successivo DPR 1981d stabilisce le caratteristiche tecniche della moneta ed il suo potere liberatorio, fissato in L. 50.000 (100 pezzi). Per quanto concerne, invece, questa specifica emissione celebrativa della Polizia stradale, il DM 1997d stabilisce le sue caratteristiche artistiche, con la conseguente approvazione del tipo, e determina il suo corso legale a decorrere dal 14 aprile 1997.

Il contingente in valore nominale da coniare, valido per tutti i tipi di monete da L. 500 bimetalliche, siano esse ordinarie o celebrative, è stabilito, dal già citato DPR 1981d, in L. 300.000.000.000 (600.000.000 di pezzi). Successivamente, il contingente sarà più volte elevato in base ai seguenti provvedimenti: il DPR 1985c lo eleva a L. 750.000.000.000 (1.500.000.000 di pezzi); il DM 1992l lo eleva a L. 1.500.000.000.000 (3.000.000.000 di pezzi).

Al fine di favorire il ritiro dalla circolazione delle monete in lire, per fare posto a quelle in euro, il limite del potere liberatorio di queste monete fu abolito a decorrere dal 5 dicembre 2001 [DM 2001w]; le medesime monete, ebbero corso legale fino al 28 febbraio 2002 [L 388/2000], quando le monete in lire furono sostituite dalle nuove monete in euro, già in circolazione dal 1° gennaio dello stesso anno. Tutte le monete in lire, aventi ancora corso legale nel 2002, poterono essere convertite in euro entro il 28 gennaio 2016 [L 289/2002].

In forza della L 309/1968, la Zecca dello Stato fu autorizzata a fornire monete nazionali a corso legale, anche di determinata fabbricazione o di speciale scelta, confezionate - prima solo nella versione fior di conio e successivamente anche nella versione proof - in appositi contenitori, ad enti, associazioni o privati italiani o stranieri. Le monete proof (fondo specchio) sono monete i cui tondelli sono stati sottoposti, prima della coniazione della moneta, ad una particolare lavorazione che ne ha reso i fondi a specchio. Questo procedimento è diffuso nelle attuali monete per collezionisti, che, pur essendo a tutti gli effetti equiparate alle monete normali in fior di conio ed avendo corso legale, non sono immesse in circolazione ma vendute dalle Zecche nazionali, ai collezionisti, ad un costo superiore al loro valore nominale.

Parte del contingente di questa moneta fu inserito nelle serie divisionali di monete, di speciale fabbricazione a corso legale per collezionisti, del 1997, comprendenti i seguenti dodici valori da: L. 1, L. 2, L. 5, L. 10, L. 20, L. 50, L. 100, L. 200, L. 500, L. 500 "Caravelle", L. 1.000, L. 1.000 "Gaetano Donizetti". La composizione delle serie, così come l'autorizzazione alla loro emissione, è stata stabilita dal DM 1997x, il quale ha pure determinato il prezzo di vendita al pubblico delle serie, IVA e spese di spedizione incluse, in L. 64.000 per il fior di conio e in L. 126.000 per il proof. Il contingente delle serie è stato stabilito, complessivamente, in 52.040 pezzi, di cui 43.600 in fior di conio e 8.440 in proof [DM 1998n].

Tuttavia, a seguito delle specifiche esigenze del mercato collezionistico numismatico, molte monete di questo tipo, emesse nelle serie divisionali fior di conio, sono state tolte dalle loro confezioni originali, in cui la Zecca le aveva sigillate e vendute, per essere commercializzate singolarmente. Cosa, questa, che non succede per le monete proof, che, tranne rare eccezioni, sono commercializzate e collezionate unicamente nelle loro confezioni originali.

Le monete bimetalliche da L. 500, celebrative del 50° anniversario della Polizia stradale, furono coniate nel 1997 (per la circolazione) e nel 1998 (per le serie divisionali), complessivamente, in 40.008.440 di pezzi (L. 20.004.220.000). Di questo quantitativo, 40.000.000 di pezzi (L. 20.000.000.000) furono coniati per la circolazione e 52.040 pezzi (L. 26.020.000) per essere inseriti nelle serie divisionali annuali di monete, di speciale fabbricazione a corso legale per collezionisti, confezionate in appositi contenitori dalla Zecca di Stato. Più precisamente, furono coniati 43.600 pezzi (L. 21.800.000) in fior di conio e 8.440 pezzi (L. 4.220.000) in proof [Gigante 2018, pp. 657, 661; DM 1998n].

Polizia stradale

1898
500 lire · 1997 · Roma (R) · Ac/Ba · C · camera_alt
1899
500 lire · 1997 · Roma (R) · (Proof) · Ac/Ba · R

1997

1766
1.000 lire · Geografia · Roma (R) · Ba/CuNi · CC · camera_alt
1767
1.000 lire · Geografia · Roma (R) · Ba/CuNi · C · camera_alt
1786
1.000 lire · Geografia · Roma (R) · (Proof) · Ba/CuNi · NC
1829
500 lire · Caravelle · Roma (R) · Ag · R
1830
500 lire · Caravelle · Roma (R) · (Proof) · Ag · R
1898
500 lire · Polizia stradale · Roma (R) · Ac/Ba · C · camera_alt
1899
500 lire · Polizia stradale · Roma (R) · (Proof) · Ac/Ba · R
1948
200 lire · Stemma Lega navale italiana · Roma (R) · Cu · C · camera_alt
1949
200 lire · Stemma Lega navale italiana · Roma (R) · (Proof) · Cu · R
2012
100 lire · Italia turrita · Roma (R) · Cu · C
2013
100 lire · Italia turrita · Roma (R) · (Proof) · Cu · R
2086
50 lire · Testa turrita · Roma (R) · Cu · C · camera_alt
2087
50 lire · Testa turrita · Roma (R) · (Proof) · Cu · R
2143
20 lire · Ramo di quercia · Roma (R) · Cu · C
2144
20 lire · Ramo di quercia · Roma (R) · (Proof) · Cu · R
2205
10 lire · Spighe · Roma (R) · Al · C
2206
10 lire · Spighe · Roma (R) · (R/: Spighe lunghe) · Al · C · camera_alt
2207
10 lire · Spighe · Roma (R) · (Proof) · Al · R
2270
5 lire · Delfino · Roma (R) · Al · C
2271
5 lire · Delfino · Roma (R) · (Proof) · Al · R
2319
2 lire · Ramo di ulivo · Roma (R) · Al · NC
2320
2 lire · Ramo di ulivo · Roma (R) · (Proof) · Al · R
2370
1 lira · Cornucopia · Roma (R) · Al · NC
2371
1 lira · Cornucopia · Roma (R) · (Proof) · Al · R

500 lire · 1997 · Polizia stradale · Roma · Acmonital e Bronzital

Stato scheda

Non completata

Oggetto emissione

Moneta

Tipo emissione

Commemorativa

Nominale

500 lire

Valore unità monetaria

500 lire italiane

Materiale

Acmonital e Bronzital (Ac/Ba)

Anno

1997

Diametro

25,8 mm

Peso legale

6,8 g

Tolleranza peso

± 22‰

Peso reale

6,65/6,95 g

Asse di conio a

180° (ore 6)

Tipo del dritto

Testa alata

Legenda dritto
Tipo del rovescio

Polizia stradale

Tipo contorno

Godronatura discontinua

Zecca
Zecca sigla

R

Produzione

Coniazione meccanica con presse monetarie rapide

Incisore D/
CRETARA Laura sigla

CRETARA

COLANERI Maria Carmela sigla

COLANERI

Classe di conio

1ª Classe [nessun difetto di conio]

Tiratura

40.000.000 pezzi prodotti

Rarità

Comune (C)

Repubblica Italiana - Lire (1946-2001) · Repubblica Italiana · Monetazione del secondo periodo dal 1951

Serie

Stati italiani (dall'anno 800)

Monetazione

Repubblica Italiana

Autorità

Repubblica Italiana - Lire (1946-2001)

Modalità

Legittimo

Sub monetazione

Monetazione del secondo periodo dal 1951

Politica

Stati indipendenti

Periodo unitario italiano

Tipi unità monetarie

Moneta sussidiaria (dal 1914 al 1959)

Moneta sussidiaria (dal 1959 al 1997)

Moneta teorica (dal 19/6/1997 al 31/12/2001)

Sistema ponderale
Unità ponderale
Anni

1951, 1952, 1953, 1954, 1955, 1956, 1957, 1958, 1959, 1960, 1961, 1962, 1963, 1964, 1965, 1966, 1967, 1968, 1969, 1970, 1971, 1972, 1973, 1974, 1975, 1976, 1977, 1978, 1979, 1980, 1981, 1982, 1983, 1984, 1985, 1986, 1987, 1988, 1989, 1990, 1991, 1992, 1993, 1994, 1995, 1996, 1997, 1998, 1999, 2000, 2001

Tipi emissione

Celebrativa

Commemorativa

Non emessa

Ordinaria

Per numismatici

Materiali

Acmonital e Bronzital (Ac/Ba)

Alluminio (Al)

Argento (Ag)

Bronzital e Cupronichel (Ba/CuNi)

Ferro (Fe)

Rame (Cu)

Nominali

1 lira, Al 962‰, 0,625 g

1.000 lire, Ag 835‰, 14,6 g

1.000 lire, Ba/CuNi, 8,8 g

10 lire, Al 962‰, 1,6 g

100 lire, Cu 750‰, 4,5 g

100 lire, Fe 820‰, 3,3 g

100 lire, Fe 820‰, 8 g

2 lire, Al 962‰, 0,8 g

20 lire, Cu 920‰, 3,6 g

200 lire, Cu 920‰, 5 g

5 lire, Al 962‰, 1 g

50 lire, Cu 750‰, 4,5 g

50 lire, Fe 820‰, 2,7 g

50 lire, Fe 820‰, 6,25 g

500 lire, Ac/Ba, 6,8 g

500 lire, Ag 835‰, 11 g

Tipi del dritto

Ape

Aratro

Bilancia

Busto acconciato e drappeggiato

Cerere

Dante Alighieri

Guglielmo Marconi

Italia seduta

Italia turrita

Maria Montessori

Sedi dell'Accademia della GdF

Testa alata

Testa coronata di quercia

Testa coronata di spighe

Testa laureata

Testa muliebre

Testa turrita

Testa velata

Timone

Timone e ancora

Villa Lubin

Tipi del rovescio

Alimentazione

Aria, mare, terra

Auriga

Carabinieri tutela patrimonio artistico

Caravelle

Cornucopia

Delfino

Donna

Elezioni Parlamento europeo

Esposizione Genova '92

Fregio Arma dei carabinieri

Geografia

Globo terrestre

IFAD

Ingranaggio dentato

Lavoro

Luca Pacioli

Minerva

Monogramma Banca d'Italia

Nave

Palazzo Accademia navale

Palazzo ISTAT

Palazzo Spada

Pavimentazione

Piazza del Quirinale

Polizia stradale

Ramo di quercia

Ramo di ulivo

Ricevitore radio

Spighe

Stemma Aeronautica militare italiana

Stemma Guardia di Finanza

Stemma Lega navale italiana

Vacca e vitello

Vulcano

Tipi contorno

Con legenda

Godronato

Godronatura discontinua

Liscio

Zecca

Roma, R

Produzione

Coniazione meccanica con presse monetarie rapide

Incisori

COLANERI Maria Carmela, COLANERI, Roma

CRETARA Laura, Senza marchio, Roma

CRETARA Laura, CRETARA, Roma

CRETARA Laura, L CRETARA, Roma

DE SIMONI Luciana, L DE SIMONI, Roma

DRIUTTI Eugenio, DRIUTTI, Roma

FRAPICCINI Ettore Lorenzo, Senza marchio, Roma

FRAPICCINI Ettore Lorenzo, E L FRAPICCINI, Roma

GIANDOMENICO Sergio, GIANDOMENICO, Roma

GROSSI Sergio, GROSSI, Roma

GROSSI Sergio, GROSSI INC, Roma

GROSSI Sergio, S GROSSI, Roma

MOMONI Claudia, MOMONI, Roma

MOPPI Moreno, MOPPI, Roma

PERNAZZA Uliana, PERNAZZA, Roma

VALLUCCI Mario, M VALLUCCI, Roma

Capi incisori

GIAMPAOLI Pietro, Senza marchio, Roma

GIAMPAOLI Pietro, GIAMPAOLI, Roma

GIAMPAOLI Pietro, GIAMPAOLI INC, Roma

MONASSI Guerrino Mattia, INC G MONASSI, Roma

MONASSI Guerrino Mattia, MONASSI, Roma

MONASSI Guerrino Mattia, MONASSI INC, Roma

Modellisti

ROMAGNOLI Giuseppe, ROMAGNOLI, Roma

VERGINELLI Goffredo, SCVLT G VERGINELLI, Roma

VEROI Guido, VEROI, Roma

ZANELLI Luciano, ZANELLI INV, Roma

ZANELLI Luciano, ZANELLI MOD, Roma

Gigante Fabio
Fabio Gigante
Monete della Repubblica italiana in lire e monete dell'AFIS
Digital Encyclopedic Edition
#
Indice