Vittorio Emanuele III di Savoia (1900-1936) Re · Regno d'Italia

20 centesimi · 1919 · Libertà librata · Roma · Nichelio

20 centesimi di nichelio, coniati nel 1919 a Roma · Nichelio (Ni) 975‰ · ø 21,5 mm · peso 4 g · asse di conio a 180° · 3.474.725 pezzi prodotti · Non Comune

Dritto

ITALIA

Gran parte della testa dell'Italia agricola volta a sinistra, un poco della spalla e mezza mano destra che tiene una spiga di frumento.

Rovescio

La figura della Libertà, volta a destra e librata verso sinistra, che regge con la mano sinistra una fiaccola; nel campo, a sinistra, C•20 // 1919 // R e, in basso, lo scudo sabaudo della croce coronato, con appeso il collare dell'ordine della Santissima Annunziata, tra un ramo di alloro ed uno di quercia. In basso lungo il bordo, a sinistra, L BISTOLFI M • (con le iniziali L B in monogramma) e, a destra, L • GIORGI INC •.

Contorno

Godronato

20 centesimi · Libertà librata · Nichelio

Altre informazioni

Questa moneta da 20 centesimi in nichelio puro del tipo "Libertà librata", fu concepita secondo i criteri più consoni alle tradizioni dell'arte italiana; realizzata nel coevo stile Liberty, ebbe tale successo che il contingente previsto per la sua coniazione dovette essere innalzato a 45 milioni di lire [MdF 1940, p. 26]. Questa moneta fu creata in forza della L 363/1905, che ordinò il ritiro di parte delle ingombranti monete da 10 centesimi e 5 centesimi di bronzo, per un valore di 20 milioni di lire, di tutte le monete da 20 centesimi di nichelio misto (cupronichel) e delle monete da 25 centesimi di nichelio puro, quest'ultime in circolazione da soli tre anni. Tutte monete da sostituirsi con questa nuova da 20 centesimi in nichelio puro. Oltre alla monete da 20 centesimi in oggetto fu prevista, da successiva normativa, la coniazione anche delle monete da 10 centesimi e 5 centesimi in nichelio puro, che, però, non furono mai poste in circolazione [Carboneri 1915b, pp. 423-424, 549]. La fornitura del primo quantitativo dei tondelli per la coniazione di queste monete, per il peso complessivo di 120 tonnellate corrispondenti a 30 milioni di pezzi dal peso medio di 4 grammi ciascuno, fu commissionata all'industria metallifera austriaca Arthur Krupp di Berndorf [MdT 1912, p. 18].

Il modellista Leonardo Bistolfi, parlando alla Commissione tecnico-artistica monetaria in merito alla raffigurazione proposta per il dritto di questa moneta, dichiarò di avere disegnata nel campo del modello l'Italia con il volto di una bellissima signora romana e sotto, in lontananza, una veduta di Roma; tuttavia, non ne fu soddisfatto, perché così veniva a dare all'Italia un senso di materialità che egli non voleva. Invece, accogliendo quanto intuito in una veglia di lavoro, volle rappresentare qualche cosa di extra umano, di extra materiale, ossia il simbolo della "mater frugum", della madre terra. Per quanto concerne il rovescio della moneta, egli intese raffigurare, nella Libertà aleggiante sopra lo stemma sabaudo, la storia di Casa Savoia. Essendo lui consapevole che la riduzione del modello avrebbe appiattito sensibilmente, sforzò i contrasti di chiaroscruri nela speranza che, nella moneta, restasse traccia dell'impeto di vita e delle vibrazioni della figura della Libertà che egli intendeva comunicare [Lanfranco 1931c, pp. 339-340].

Il potere liberatorio di queste monete, per i pagamenti tra privati, fu fissato a 5 lire [MdF 1940, p. 59, tab. II]. Le monete di questo tipo datate 1926, 1927, 1928, 1929, 1930, 1931, 1932, 1933, 1934 e 1935 furono prodotte, in numero limitato, appositamente per i numismatici [ibid., p. 42, tab.]. La coniazione di queste monete fu sospesa alla fine del 1914, per poi essere ripresa nel 1920, in quanto si era esaurita la scorta dei tondelli di provenienza statunitense e tutto il nichelio, sia quello disponibile internamente sia quello ottenibile da Paesi esteri, doveva riservarsi per gli usi bellici perché elemento essenziale negli acciai per artiglieria [ibid., pp. 21, 28].

I 20 centesimi in nichelio puro, del tipo "Libertà librata", furono coniati dal 1908 al 1935, complessivamente, in 223.495.500 pezzi, per un totale di 44.699.100 lire [Carboneri 1915b, p. 890, tab. C; MdF 1940, pp. 42, 56, tab., tab. C1].

20 centesimi · 1919 · Libertà librata · Roma · Nichelio

Stato scheda

Non completata

Oggetto emissione

Moneta

Tipo emissione

Ordinaria

Nominale

20 centesimi

Valore unità monetaria

0,20 lire italiane

Materiale

Nichelio (Ni)

Titolo

975‰

Anno

1919

Diametro

21,5 mm

Peso legale

4 g

Tolleranza peso

± 10‰

Peso reale

3,96/4,04 g

Asse di conio a

180° (ore 6)

Tipo del dritto

Italia agricola

Legenda dritto
Tipo del rovescio

Libertà librata

Legenda rovescio
Tipo contorno

Godronato

Zecca
Zecca sigla

R

Produzione

Coniazione meccanica con presse monetarie rapide

Modellista
BISTOLFI Leonardo sigla

[LB]ISTOLFI M (L B in nesso)

Incisore capo
GIORGI Luigi sigla

L GIORGI INC

Classe di conio

1ª Classe [nessun difetto di conio]

Tiratura

3.474.725 pezzi prodotti

Rarità

Non Comune (NC)

Vittorio Emanuele III di Savoia (1900-1936) Re · Regno d'Italia

Serie

Stati italiani (dall'anno 800)

Monetazione

Regno d'Italia

Autorità

Vittorio Emanuele III di Savoia (1900-1936) Re

Dinastia

Savoia

Ramo

Carignano

Titolo

Re d'Italia

Ruolo

Re

Modalità

Legittimo

Politica

Stati indipendenti

Periodo unitario italiano

Unità monetaria

Lira italiana (17/07/1861 - 31/12/2001)

Tipi unità monetarie

Moneta effettiva (dal 17/7/1861 al 24/8/1862)

Moneta sussidiaria (dal 1914 al 1959)

Moneta sussidiaria (dal 24/8/1862 al 5/11/1878)

Moneta sussidiaria (dal 5/11/1878 al 1914)

Sistema ponderale
Unità ponderale
Anni

1901, 1902, 1903, 1904, 1905, 1906, 1907, 1908, 1909, 1910, 1911, 1912, 1913, 1914, 1915, 1916, 1917, 1918, 1919, 1920, 1921, 1922, 1923, 1924, 1925, 1926, 1927, 1928, 1929, 1930, 1931, 1932, 1933, 1934, 1935, 1936, 1937

Tipi emissione

Commemorativa

Necessità

Non emessa

Ordinaria

Per numismatici

Materiali

Argento (Ag)

Ferro (Fe)

Nichelio (Ni)

Oro (Au)

Rame (Cu)

Nominali

1 centesimo, Cu 960‰, 1 g

1 lira, Ag 835‰, 5 g

1 lira, Ni 975‰, 8 g

10 Centesimi, Cu 950‰, 5,4 g

10 Centesimi, Cu 960‰, 10 g

10 lire, Ag 835‰, 10 g

10 lire, Au 900‰, 3,2258 g

100 lire, Au 900‰, 8,799014 g

100 lire, Au 900‰, 32,258 g

2 centesimi, Cu 960‰, 2 g

2 lire, Ag 835‰, 10 g

2 lire, Ni 990‰, 10 g

20 centesimi, Ni 250‰, 4 g

20 centesimi, Ni 975‰, 4 g

20 lire, Ag 600‰, 20 g

20 lire, Ag 800‰, 15 g

20 lire, Au 900‰, 6,45161 g

20 lire, Au 900‰, 32,258 g

25 centesimi, Ni 975‰, 4 g

5 centesimi, Cu 950‰, 3,25 g

5 centesimi, Cu 960‰, 5 g

5 centesimi, Fe 750‰, 2 g

5 lire, Ag 835‰, 5 g

5 lire, Ag 900‰, 25 g

50 centesimi, Ni 975‰, 6 g

50 lire, Au 900‰, 4,399507 g

50 lire, Au 900‰, 16,129 g

Tipi del dritto

Aquila spiegata

Italia agricola

Italia seduta

Scudo sannitico

Semibusto in uniforme

Semibusto in uniforme col collare

Testa elmata

Testa nuda

Iscrizione dritto
Tipi del rovescio

Ape su fiore

Aquila romana

Aquila spiegata

Fante vittorioso

Fascio littorio

Giustizia su quadriga di leoni

Italia aratrice

Italia e Roma genitrice

Italia marinara

Italia su biga briosa

Italia su quadriga briosa

Italia su quadriga veloce

Libertà librata

Littore

Littore e Italia genitrice

Scudo triangolare

Spiga

Valore entro esagono

Valore entro semicorona di alloro e quercia

Valore su due rami di alloro

Legende rovescio
Tipi contorno

Con legenda

Godronato

Liscio

Legenda contorno
Zecca

Roma, R

Produzioni

Coniazione meccanica al "molinetto" con virola e cordone

Coniazione meccanica con presse monetarie rapide

Capi incisori

GIORGI Luigi, Senza marchio, Roma

GIORGI Luigi, L G I, Roma

GIORGI Luigi, L GIORGI I, Roma

GIORGI Luigi, L GIORGI INC, Roma

MOTTI Attilio Silvio, Senza marchio, Roma

MOTTI Attilio Silvio, A M, Roma

MOTTI Attilio Silvio, A M INC, Roma

MOTTI Attilio Silvio, A MOTTI, Roma

MOTTI Attilio Silvio, A MOTTI INC, Roma

SPERANZA Filippo, Senza marchio, Roma

SPERANZA Filippo, S, Roma

SPERANZA Filippo, SPERANZA, Roma

Modellisti

BISTOLFI Leonardo, [LB]ISTOLFI M (L B in nesso), Roma

BONINSEGNA Egidio, E BONINSEGNA M, Roma

BROZZI Renato, R BROZZI, Roma

CALANDRA Davide, D CALANDRA, Roma

CALANDRA Davide, D CALANDRA M, Roma

CANONICA Pietro, Senza marchio, Roma

CANONICA Pietro, P C M, Roma

CANONICA Pietro, P CANONICA M, Roma

MISTRUZZI Aurelio, MISTRVZZI, Roma

MORBIDUCCI Publio, P MORBIDVCCI, Roma

MOTTI Attilio Silvio, A MOTTI, Roma

ROMAGNOLI Giuseppe, Senza marchio, Roma

ROMAGNOLI Giuseppe, G R M, Roma

ROMAGNOLI Giuseppe, G ROMAGNOLI, Roma

TRENTACOSTE Domenico, D TRENTACOSTE, Roma

Gigante Fabio
Fabio Gigante
Monete del Regno d'Italia e delle sue Colonie
Digital Encyclopedic Edition
#
Indice