Vittorio Emanuele III di Savoia (1900-1936) Re · Regno d'Italia

25 centesimi · 1902 · Aquila spiegata · Roma · Nichelio

25 centesimi di nichelio, coniati nel 1902 a Roma · Nichelio (Ni) 975‰ · ø 21,5 mm · peso 4 g · asse di conio a 180° · 7.773.480 pezzi prodotti · Rara

Dritto

VITTORIO EMANUELE III RE D'ITALIA

Aquila spiegata coronata, caricata nel cuore dello scudo perale sabaudo della croce con il fondo rigato. Nell'esergo, lungo il bordo, ✭  1902  ✭.

Rovescio

25 tra la scritta CENTESIMI, in alto lungo il bordo, e due rami di alloro montanti, legati in basso da un nastro con fiocco. Nell'esergo, R.

Contorno

Godronato

25 centesimi · Aquila spiegata · Nichelio

1471
1902 · Roma (R) · R · camera_alt
1472
1903 · Roma (R) · R · camera_alt
Altre informazioni

Le monete da 25 centesimi in nichelio puro furono coniare per sostituire le vecchie monete da 10 centesimi e 5 centesimi in bronzo, per un valore complessivo di 30 milioni di lire. Tuttavia, queste nuove monete furono da subito criticate in quanto il taglio di 25 centesimi non si prestava per le combinazioni, sia centesimali sia duodecimali, come invece ben faceva il taglio da 20 centesimi; inoltre, queste monete apparivano come monete "mute" in quanto, mancando sia dell'effigie sovrana sia della rappresentazione dell'Italia, perdevano quel carattere personale e comunicativo che è la sua ragion d'essere. Infine, il dritto di quete monete divenne una riproduzione quasi fedele del rovescio della moneta d'argento da 1 lira emessa a partire dal 1901 e perciò, queste due monete, simili nel colore, poco differenti nel diametro e nel peso, potevano facilmente confondersi tra loro. Pertanto, a seguito di un'apposita interpellanza parlamentare, fu deciso di sospenderne la produzione. I tondelli per la fabbricazione di queste monete da 25 centesimi in nichelio puro, furono forniti dalla ditta statunitense Coe Brass Company di Torrington. Un quantitativo delle monete ritirate dalla circolazione fu inviato nella Colonia della Somalia italiana, insieme alle monete da 2 centesimi e da 1 centesimo in bronzo, al fine di sostituire alla pari le vecchie bese, delle quali fu decretato il ritiro dalla circolazione [Carboneri 1915b, pp. 421, 654; Lanfranco 1931a, p. 47-48].

I 25 centesimi in nichelio puro, del tipo "Aquila spiegata", furono coniati dal 1902 al 1903, complessivamente, in 13.668.000 pezzi, per un totale di 3.417.000 lire. Queste monete cessarono di avere corso legale, in forza del RD 54/1908, dal 31 gennaio 1909 e la loro prescrizione ebbe effetto dal 31 gennaio 1913. Ne furono ritirati 13.353.146 pezzi, mentre i rimanenti 314.854 pezzi caddero in prescrizione [Carboneri 1915b, pp. 421, 890, tab. C; MdT 1912, p. 24, tab.; MdF 1940, p. 55, tab. A9].

25 centesimi · 1902 · Aquila spiegata · Roma · Nichelio

Stato scheda

Non completata

Oggetto emissione

Moneta

Tipo emissione

Ordinaria

Nominale

25 centesimi

Valore unità monetaria

0,25 lire italiane

Materiale

Nichelio (Ni)

Titolo

975‰

Anno

1902

Diametro

21,5 mm

Peso legale

4 g

Tolleranza peso

± 10‰

Peso reale

3,96/4,06 g

Asse di conio a

180° (ore 6)

Tipo del dritto

Aquila spiegata

Tipo del rovescio

Valore su due rami di alloro

Legenda rovescio
Tipo contorno

Godronato

Zecca
Zecca sigla

R

Produzione

Coniazione meccanica con presse monetarie rapide

Incisore capo
Classe di conio

1ª Classe [nessun difetto di conio]

Tiratura

7.773.480 pezzi prodotti

Rarità

Rara (R)

Vittorio Emanuele III di Savoia (1900-1936) Re · Regno d'Italia

Serie

Stati italiani (dall'anno 800)

Monetazione

Regno d'Italia

Autorità

Vittorio Emanuele III di Savoia (1900-1936) Re

Dinastia

Savoia

Ramo

Carignano

Titolo

Re d'Italia

Ruolo

Re

Modalità

Legittimo

Politica

Stati indipendenti

Periodo unitario italiano

Unità monetaria

Lira italiana (17/07/1861 - 31/12/2001)

Tipi unità monetarie

Moneta effettiva (dal 17/7/1861 al 24/8/1862)

Moneta sussidiaria (dal 1914 al 1959)

Moneta sussidiaria (dal 24/8/1862 al 5/11/1878)

Moneta sussidiaria (dal 5/11/1878 al 1914)

Sistema ponderale
Unità ponderale
Anni

1901, 1902, 1903, 1904, 1905, 1906, 1907, 1908, 1909, 1910, 1911, 1912, 1913, 1914, 1915, 1916, 1917, 1918, 1919, 1920, 1921, 1922, 1923, 1924, 1925, 1926, 1927, 1928, 1929, 1930, 1931, 1932, 1933, 1934, 1935, 1936, 1937

Tipi emissione

Commemorativa

Necessità

Non emessa

Ordinaria

Per numismatici

Materiali

Argento (Ag)

Ferro (Fe)

Nichelio (Ni)

Oro (Au)

Rame (Cu)

Nominali

1 centesimo, Cu 960‰, 1 g

1 lira, Ag 835‰, 5 g

1 lira, Ni 975‰, 8 g

10 Centesimi, Cu 950‰, 5,4 g

10 Centesimi, Cu 960‰, 10 g

10 lire, Ag 835‰, 10 g

10 lire, Au 900‰, 3,2258 g

100 lire, Au 900‰, 8,799014 g

100 lire, Au 900‰, 32,258 g

2 centesimi, Cu 960‰, 2 g

2 lire, Ag 835‰, 10 g

2 lire, Ni 990‰, 10 g

20 centesimi, Ni 250‰, 4 g

20 centesimi, Ni 975‰, 4 g

20 lire, Ag 600‰, 20 g

20 lire, Ag 800‰, 15 g

20 lire, Au 900‰, 6,45161 g

20 lire, Au 900‰, 32,258 g

25 centesimi, Ni 975‰, 4 g

5 centesimi, Cu 950‰, 3,25 g

5 centesimi, Cu 960‰, 5 g

5 centesimi, Fe 750‰, 2 g

5 lire, Ag 835‰, 5 g

5 lire, Ag 900‰, 25 g

50 centesimi, Ni 975‰, 6 g

50 lire, Au 900‰, 4,399507 g

50 lire, Au 900‰, 16,129 g

Tipi del dritto

Aquila spiegata

Italia agricola

Italia seduta

Scudo sannitico

Semibusto in uniforme

Semibusto in uniforme col collare

Testa elmata

Testa nuda

Iscrizione dritto
Tipi del rovescio

Ape su fiore

Aquila romana

Aquila spiegata

Fante vittorioso

Fascio littorio

Giustizia su quadriga di leoni

Italia aratrice

Italia e Roma genitrice

Italia marinara

Italia su biga briosa

Italia su quadriga briosa

Italia su quadriga veloce

Libertà librata

Littore

Littore e Italia genitrice

Scudo triangolare

Spiga

Valore entro esagono

Valore entro semicorona di alloro e quercia

Valore su due rami di alloro

Legende rovescio
Tipi contorno

Con legenda

Godronato

Liscio

Legenda contorno
Zecca

Roma, R

Produzioni

Coniazione meccanica al "molinetto" con virola e cordone

Coniazione meccanica con presse monetarie rapide

Capi incisori

GIORGI Luigi, Senza marchio, Roma

GIORGI Luigi, L G I, Roma

GIORGI Luigi, L GIORGI I, Roma

GIORGI Luigi, L GIORGI INC, Roma

MOTTI Attilio Silvio, Senza marchio, Roma

MOTTI Attilio Silvio, A M, Roma

MOTTI Attilio Silvio, A M INC, Roma

MOTTI Attilio Silvio, A MOTTI, Roma

MOTTI Attilio Silvio, A MOTTI INC, Roma

SPERANZA Filippo, Senza marchio, Roma

SPERANZA Filippo, S, Roma

SPERANZA Filippo, SPERANZA, Roma

Modellisti

BISTOLFI Leonardo, [LB]ISTOLFI M (L B in nesso), Roma

BONINSEGNA Egidio, E BONINSEGNA M, Roma

BROZZI Renato, R BROZZI, Roma

CALANDRA Davide, D CALANDRA, Roma

CALANDRA Davide, D CALANDRA M, Roma

CANONICA Pietro, Senza marchio, Roma

CANONICA Pietro, P C M, Roma

CANONICA Pietro, P CANONICA M, Roma

MISTRUZZI Aurelio, MISTRVZZI, Roma

MORBIDUCCI Publio, P MORBIDVCCI, Roma

MOTTI Attilio Silvio, A MOTTI, Roma

ROMAGNOLI Giuseppe, Senza marchio, Roma

ROMAGNOLI Giuseppe, G R M, Roma

ROMAGNOLI Giuseppe, G ROMAGNOLI, Roma

TRENTACOSTE Domenico, D TRENTACOSTE, Roma

Gigante Fabio
Fabio Gigante
Monete del Regno d'Italia e delle sue Colonie
Digital Encyclopedic Edition
#
Indice